Nuove analisi del genoma di Ötzi, che non sarebbe stato proprio come ce l’eravamo immaginato finora: avrebbe avuto calvizie, pelle e occhi scuri, ascendenza anatolica
Le origini del lievito (Saccharomyces pastorianus) utilizzato per produrre le birre Lager sarebbero da ritrovarsi in Baviera
Una nuova ricerca sull’uva del Monastero bizantino di Avdat (Oboda), nelle alture del Negev, permette di comprendere la coltivazione della vite nel deserto e il rinomato vino di Gaza
Il tema dei flussi migratori nell’Alto Medioevo è finito al centro di un’indagine condotta dall’Istituto Max Planck di Antropologica evolutiva, dall’Università del Lancashire Centrale e dal gruppo di Ricerca archeogenetica dell’Università di Huddersfield, che focalizzando l’attenzione sull’Inghilterra orientale ha conseguito importanti risultati nella definizione dei rapporti e delle contaminazioni tra le diverse popolazioni che abitarono il Vecchio Continente nei secoli immediatamente successivi alla caduta dell’Impero romano d’Occidente
Un antico melting pot ha influenzato l’aspetto fisico e la fisiologia degli Europei di oggi; lo studio su Current Biology
Una nuova area di età arcaica appartenente a una comunità di tradizione pre-agricola è stata scoperta nella penisola di Samanà, a nord-est della Repubblica Dominicana
L’evoluzione è panglossiana? Nel 1979 i genetisti Stephen J. Gould e Richard C. Lewontin pubblicarono un articolo allo scopo di scongiurare ogni interpretazione di tipo provvidenzialistico dell’adattamento evolutivo
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa: le abitudini alimentari di 44 individui provenienti da siti archeologici italiani e balcanici
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente
Il più grande studio condotto fino a questo momento sul Dna antico per le popolazioni dei Caraibi, coordinato dalla Harvard Medical School e pubblicato sulla rivista Nature,