La Villa dei Papiri di Ercolano, a partire dalla sua scoperta a metà del Settecento, ha da sempre affascinato filologi, archeologi, storici
Sarah Blau con Il libro della creazione, Carbonio Editore, sigla un romanzo complesso tra il realismo magico e l’eterodossia ebraica
Inaugurata al Mart di Rovereto la mostra che raffronta il “Seppellimento di Santa Lucia” di Caravaggio ad opere di Alberto Burri, Cagnaccio di San Pietro e Pier Paolo Pasolini
ClassiCult ha il piacere di ospitare l’intervista con Paolo Scardanelli, autore de L’accordo. Era l’estate del 1979 edito dalla più che eccellente Carbonio Editore.…
Si è conclusa la seconda edizione del Festival Free Wor(l)d per la Libertà di Espressione che a Spoleto si è tenuta in presenza e con dirette
Nell’antichità si credeva che in natura fossero nascoste delle συμπάθειαι e delle ἀντιπάθειαι stimolate da connessioni con diverse entità. Il concetto di συμπάθεια poteva riferirsi sia alla relazione tra le parti del corpo umano, come nel Corpus Hippocraticum, sia al legame di affinità tra le cose presenti nell’universo. In questo secondo caso si tratta della “simpatia cosmica”, nozione centrale nella filosofia stoica, per la quale il cosmo era un essere perfetto le cui parti dipendono le une dalle altre, oltre che dal cosmo stesso.
Il convegno “Atena e Minerva. Tra Iconografia e Letteratura” si terrà a Velletri, dal 23 al 25 ottobre 2020.
Il ragno del tempo di Maico Morellini ed edito da Providence Press è un romanzo dalla potenza soprannaturale figlio della piccola editoria
Fra gli incontri più seguiti, sia in diretta, sia online, quello dell’archeobotanica Chiara Comegna con il suo seminario “I semi dell’avvenire. Storiae di botanica ed alimentazione nel mondo” al quale abbiamo chiesto curiosità ed aspetti della sua professione.
I Bronzi di Riace furono ritrovati in fondo al mare nella Baia di Riace, in Calabria, nell’agosto del 1972: intervista al prof. Daniele Castrizio
In Nero Saraceno, Alessandro Luciano rievoca un Alto Medioevo ricco di intrighi grotteschi, come quello che porterà alla distruzione dell’Abbazia di san Vincenzo al Volturno
Il Festival Free Wor(l)d per la Libertà di Espressione che a Spoleto si terrà dal 15 al 18 ottobre 2020: filo conduttore di questa seconda edizione la Disinformazione
Maria Teresa Orsi e Alessandro Clementi Degli Albizzi, curatori dell’antologia Poeti giapponesi, hanno risposto alle nostre domande
Egypt of Glory: il Museo Egizio porta grandi novità con due esposizioni inedite al museo Amos Res di Helsinki e il Kumu Art Museum di Tallin
La mostra “Ligabue & Vitaloni. Dare voce alla Natura” raccoglie dipinti e sculture di Ligabue e opere del nostro contemporaneo Michele Vitaloni
Una tra le più importanti raccolte di testi papiracei antichi è sicuramente quella dei Papyri Graecae Magicae, edita da Karl Preisendanz tra il 1928 e il 1931 e tradotta in inglese da Hans Dieter Betz nel 1986
Taglio del nastro, per il restaurato “primo Chiostro” del Complesso Monumentale di San Pietro, in Borgo XX Giugno, a Perugia
Documentario dedicato alla celebre Scuola Archeologica Italiana di Atene, in occasione dei 110 anni dalla sua nascita. Un viaggio nell’archeologia italiana in Grecia
Questa seconda edizione di Arkeostoriae conferma una realtà eccellente, che merita di crescere e guadagnarsi un’attenzione sempre maggiore
Il confronto della shortlist Booker Prize 2020 con le cinquine dei più prestigiosi premi letterari italiani, in termini di inclusività e diversità