«Ognuno uccide ciò che ama», è la provocazione lanciata poco più di un secolo fa da Oscar Wilde, ma anche gli antichi hanno trattato il tema delle molestie
Rinnovata il 14 novembre 2019, nella cornice della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, la convenzione tra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e l’Associazione Nazionale Archeologi per l’accesso gratuito ai soci ANA fino al 2023.
“I dipinti svaniscono come i fiori” così descriveva Vincent Van Gogh in una lettera al fratello Theo il drammatico processo di sbiadimento dei colori
Adesso, grazie ad ulteriori lavori di scavo e rilievo, arriva la conferma del ritrovamento di una necropoli greca e di altre straordinarie tracce del passato glorioso della città siciliana. Infatti, durante i lavori realizzati da Open Fiber in via di Bartolo per il cablaggio della città, ad essere stata messa in luce è un lembo di necropoli di età arcaica databile al VII-VI secolo a.C.
Si chiude oggi, domenica 24 novembre 2019, la 58. Esposizione Internazionale d’Arte organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta e curata da Ralph Rugoff
“La nascita degli dei” è il primo romanzo dei coniugi Henneberg e nasce nel solco della seconda guerra mondiale, in una Francia stremata
Dopo un’attesa conferenza stampa, il Ministro delle Antichità egizie, Dott. Khaled El-Enany, ha annunciato una nuova scoperta avvenuta nella necropoli di Saqqara da parte della missione archeologica egiziana che scava nella necropoli degli animali sacri, guidata dal Dott. Mostafa Waziri, Segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità egizie.
La mostra “Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento”, sarà visibile al Museo Civico Medievale di Bologna fino all’8 marzo 2020.
Ritrovato il settimo frammento del Compianto sul Cristo morto dipinto da Luca Signorelli per la Chiesa di Sant’Agostino a Matelica
Il Pettorale in oro e argento è stato scelto come simbolo del “viaggio lungo le rotte commerciali e scambi culturali nel Mediterraneo” avente come tema portante Il viaggio degli Achei e la fondazione della colonia di Sibari
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale e scientifico presso l’Università La Sapienza a Roma
Grande partecipazione alla cerimonia del Premio Europa Nostra 2019 (ritirato a Parigi il 29 ottobre), per il recupero della Cappella della Sindone
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria prosegue nel suo impegno per un’offerta espositiva dinamica e suggestiva.
Adorati ovunque, nel mondo antico, sotto mille nomi diversi, Iside e Osiride – re dei Morti, che dona la civiltà e insegna l’agricoltura agli uomini– sono la coppia che protegge i faraoni per migliaia di anni.
Quaranta fotomontaggi per immaginare quale sarebbe la “vita” delle sculture dall’Archeologico (anche le opere d’arte, grazie al potere della fantasia, si muovono), “scappando” dalle sale del Museo verso le strade, le piazze e gli angoli più caratteristici di Napoli.
POMPEI, NUOVE APERTURE. Riapre VIA DEL VESUVIO con la casa di LEDA E IL CIGNO, dai nuovi scavi e le TERME CENTRALI per la prima volta visibili al pubblico
Operazione Achei: i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale smantellano un’organizzazione criminale dedita al traffico di beni archeologici calabresi
I Greci, che impararono a dare un nome alle proprie paure per arginarle, venerarono la tenebra come una divinità ancestrale e la chiamarono Notte per distinguerla dal fratello Erebo
Il 27 novembre arriverà su Netflix “The Irishman”, il nuovo e (forse) ultimo film di Martin Scorsese, regista italoamericano classe ’42
Thalassa non è solo una mostra sul Mediterraneo antico ma è, soprattutto, un esempio di metodo