Oltre 16oo persone in fila per Carlo di Borbone- Successo della mostra della Biblioteca Nazionale di Napoli
Si è inaugurata con una eccezionale partecipazione di pubblico l’ importante mostra “Il Regno Ritrovato. Percorsi culturali nella Napoli di Carlo di Borbone“. L’apertura straordinaria del 1 maggio alla Biblioteca Nazionale di Napoli ha fatto registrare, infatti, oltre 1600 visitatori, premiando gli sforzi della direzione e dei lavoratori della biblioteca. Turisti, napoletani, molti i giovani e le famiglie, come in altre occasioni hanno dimostrato interesse ed entusiasmo per le splendide collezioni librarie, conservate a Napoli, prima fra tutte il Fondo Farnese, che Carlo di Borbone ereditò dalla madre Elisabetta, uno dei nuclei librari di maggior pregio sui quali si è andata costituendo, alla fine del XVIII secolo, la Reale Biblioteca di Napoli, ora Nazionale “Vittorio Emanuele III”, di cui in mostra sono esposti significativi esemplari , tra questi il Breviario, magnificamente decorato a mano, di proprietà di papa Paolo III Farnese. Grande ammirazione ha suscitato il papiro carbonizzato di Ercolano in vetrina nella teca dedicata alle scoperte archeologiche volute dal sovrano e che resero il Regno di Napoli meta privilegiata del Grand Tour; forti apprezzamenti anche per i progetti dell’edificio e del parco della Reggia di Caserta, illustrati in mostra dagli autografi dello stesso Luigi Vanvitelli. Il pubblico ha seguito con interesse il percorso bibliografico attraverso le preziose testimonianze conservate nella raccolte della Biblioteca che documentano i momenti salienti del grande Regno illuminato di Carlo di Borbone, dall’arrivo a Napoli, al matrimonio con Amalia di Sassonia, alla nascita del figlio Filippo, al fervore culturale e di studi dell’epoca. La mostra, che è organizzata nell’ambito delle celebrazioni promosse dal Comitato per il Tricentenario della nascita di Carlo di Borbone, resta aperta fino al 5 novembre, da non perdere.
Come da MiBACT, Redattrice Lidia Tarsitano