Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni quella che vede protagonista il sito di San Casciano dei Bagni (SI), in Toscana, nel santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale
La Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Montecassino si trova nell’Abbazia fondata nel 529 da San Benedetto
La Latona di Veio. L’avvio del cantiere di restauro presentato al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma
Nel 2015 il giovane regista greco Yorgos Zois ha girato il suo primo lungometraggio, Interruption, riadattando in chiave post-contemporanea l’Orestea eschilea
Con il ripristino delle attività di scavo anche l’Università di Messina ha ripreso le sue indagini a Tusa, nell’antico sito di Halaesa Arconidea, in collaborazione con il Parco archeologico di Tindari e con l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Teofania. Lo spirito della religione greca antica è un saggio del grande storico delle religioni Walter F. Otto apparso per la prima volta nel 1956 e recentemente ripubblicato da Adelphi
Giorgio Ieranò, nel volume “Le parole della nostra storia. Perché il greco ci riguarda” propone un’immersione avventurosa tra tradizione e modernità, nel magma ribollente del linguaggio
L’archivista storico e artista Liam D. Jensen, noto come The Lego Classicist, rivela il centesimo personaggio: la star Stephen Fry
Una tra le più importanti raccolte di testi papiracei antichi è sicuramente quella dei Papyri Graecae Magicae, edita da Karl Preisendanz tra il 1928 e il 1931 e tradotta in inglese da Hans Dieter Betz nel 1986
San Casciano dei Bagni (SI): la campagna di scavo mette in luce un complesso santuariale di età imperiale dedicato ad Apollo nell’area del Bagno Grande