Il progetto Sogno di volare giunge alla sua seconda edizione e si amplia per i giovani del territorio, con attività di formazione e racconto
Sogno di volare: i ragazzi di Pompei al Teatro Arena del Sole – ERT di Bologna, sabato 21 e domenica 22 ottobre
La cicala e la formica: parliamo della più nota delle favole, da Esopo a Gianni Rodari e Trilussa, passando per Jean de La Fontaine
Sogno di volare, il progetto teatrale del Parco Archeologico di Pompei per i giovani del territorio diventa realtà
Indagare la tragedia antica significa scoprire l’origine del teatro, della letteratura e della nostra civiltà. L’Edipo a Colono di Sofocle è una grande trageda politica
Le opere della letteratura greca e latina a noi pervenute sono il risultato di processi storici durati millenni e determinati dai più svariati fattori
La tirannide era percepita ad Atene come un disvalore assoluto e la paura del tiranno era un sentimento diffuso, che contribuiva al rafforzamento dell’identità collettiva della πόλις.
Fuoriclassico: la rassegna sulla contemporaneità ambigua dell’antico diventa format online: dal 6 maggio (con Canfora), sulla pagina Facebook del MANN
Il modello spartano è a noi noto da scritti antichi; tra questi la costituzione degli spartani di Senofonte, storico greco, vissuto tra il V e il IV a.C.
Nel romanzo “Le ateniesi” di Alessandro Barbero (Mondadori 2015) si ha la possibilità di esaminare proprio quelle storture che rendono Atene una città-stato comune e non idealizzata