Scrive Eva Cantarella in L’ambiguo malanno: “Che la letteratura greca sia letteratura maschile è cosa che non può minimamente sorprendere”
Art Crimes: un viaggio alla scoperta di quel che si cela dietro la storia dei più famosi furti d’arte grazie ai ricordi dei loro protagonisti: i ladri e gli investigatori
La cicala e la formica: parliamo della più nota delle favole, da Esopo a Gianni Rodari e Trilussa, passando per Jean de La Fontaine
Sogno di volare, il progetto teatrale del Parco Archeologico di Pompei per i giovani del territorio diventa realtà
Nel 1968 Elsa Morante pubblica una rielaborazione dell’Edipo a Colono con il titolo La serata a Colono, che compare nel volume Il mondo salvato dai ragazzini
Scrittura e oralità in Tucidide, nelle Storie altrimenti dette La Guerra del Peloponneso, elementi esplorati da un celebre saggio di Raymond Weil
Nel romanzo Il Gattopardo, i due amanti esplorano l’antico palazzo, perdendosi nelle sue stanze, nei suoi corridoi, come fosse un labirinto
Indagare la tragedia antica significa scoprire l’origine del teatro, della letteratura e della nostra civiltà. L’Edipo a Colono di Sofocle è una grande trageda politica
Una passeggiata nel santuario di Olimpia: scopriamo il Tempio di Zeus, l’Heraion, il Tholos di Filippo II di Macedonia, stadio e ginnasio
Avicenna, autore del Libro della Guarigione, tenta di delineare la questione del nulla assoluto attraverso l’analisi semantica di alcune parole e la confutazione di teorie