Continuano gli scavi e i ritrovamenti nel sito archeologico di San Casciano dei Bagni (Si). Alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, oggi sono stati presentati gli eccezionali risultati della campagna di ricerche 2024 con importanti novità.
Importante riapertura all’interno del Parco archeologico di Ostia antica, ecco infatti il nuovo Museo Ostiense.
L’intervento si è articolato in due distinti capitoli, uno relativo ai lavori di adeguamento strutturale e allestimento, l’altro al restauro delle opere inserite nel percorso espositivo.
Ai Musei Capitolini, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione, in dimensioni reali, del Colosso di Costantino
“Ormai non piacciono i pannelli né spazi che distendono montagne in una stanza: ecco che cominciamo a dipinger con la pietra”. Così Plinio testimonia l’introduzione della nuova tecnica del mosaico
Paolo Biondi, Il testimone, Edizioni di Pagina – recensione Avete presente quelle meravigliose puntate di “Ulisse, il piacere della scoperta” in cui Alberto…
Un cippo pomeriale di travertino è stato rinvenuto a Piazza Augusto imperatore nel corso di scavi per il progetto di riqualificazione della piazza.
Il volume di Marisa Ranieri Panetta, Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari, è dedicato all’analisi di alcune figure femminili che sono vissute dal I sec. a.C. al III d.C.
Volubilis, cittadina descritta da Plinio il Vecchio come colei che è “alla stessa distanza dai due mari”, facendo naturalmente riferimento al Mediterraneo e all’Oceano Atlantico
Il 4 Febbraio 2020, presso i Mercati di Traiano, è stata inaugurata Mare Nostrum – Storie dal mare di Roma, mostra immersiva sul commercio e il trasporto merci nel Mediterraneo dell’età imperiale.
Ritorna a Vibo Valentia il busto femminile in basanite, risalente ad età claudia (41-54 d.C.), rinvenuto nelle vicinanze di Vibo Valentia Marina