Nel settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, l’antropologa Chantal Milani ne ha elaborato la ricostruzione scientifica del volto
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa: le abitudini alimentari di 44 individui provenienti da siti archeologici italiani e balcanici
Il più grande studio condotto fino a questo momento sul Dna antico per le popolazioni dei Caraibi, coordinato dalla Harvard Medical School e pubblicato sulla rivista Nature,
Un nuovo studio ricostruisce per la prima volta la storia genetica della popolazione dell’Umbria, dall’analisi del DNA di campioni antichi e moderni
Secondo uno studio dei ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, i Romani avevano trovato dei rimedi erboristici per trattare la celiachia.
L’analisi di campioni di DNA umano provenienti da 29 siti archeologici ha rivelato un’ampia varietà genetica a Roma al tempo della sua fondazione, ma anche nei millenni precedenti, confermandola città incrocio di migrazioni e passaggi da ogni angolo del mondo.
Il più grande studio mai condotto sul DNA antico getta una nuova luce su millenni di storia dell’Asia centrale e meridionale
Il 2 settembre a Nuxis, presso la grotta di Acquacadda prenderà avvio la prima campagna di scavo archeologico diretta dal Professor Riccardo Cicilloni
Un nuovo studio interdisciplinare è partito dai dati provenienti da due cimiteri (Collegno in Piemonte e Szólád in Pannonia) associati alla presenza longobarda per ricavare informazioni su quelle prime società e su quell’epoca di migrazioni
Il sequenziamento di un frammento osseo di un’adolescente dalla Grotta di Denisova, vissuta 50 mila anni fa, che aveva madre Neanderthal e padre Denisova