La marcia su Roma: su History Channel programmazione speciale di documentari su ascesa e caduta del fascismo
Finché sono al mondo, documentario che racconta il bombardamento americano del quartiere milanese di Gorla avvenuto il 20 ottobre del 1944
Pellizza pittore da Volpedo, documentario di Francesco Fei, indaga nei luoghi nei quali ha vissuto e che sono parte integrante delle sue opere
Terramatta. Il Novecento siciliano di Vincenzo Rabito analfabeta siciliano, di Costanza Quatriglio: una sinfonia di paesaggi di oggi e di ieri
Anima Insulae, di Lorenzo Daniele: il sito di Palikè, in Sicilia, già in epoca preistorica doveva essere ritenuto un luogo sacro
Ladri di Dei (Looters of Gods), di Adolfo Conti: l’arte rubata. Un traffico criminale dalle proporzioni colossali
Sui tetti di chi dorme, di Antonello Murgia Pisano: Tuvixeddu è la più grande necropoli punica del Mediterraneo. Ciò che rimane della necropoli è soltanto un frammento
Banksy e la ragazza del Bataclan, documentario di Edoardo Anselmi: può un’opera di street art esprimere il sentimento di un’intera comunità e diventare oggetto di ricerche sia da parte della polizia italiana che francese?
The Custodian (Il Custode), documentario di Mehmet Fatih Guden: i tanti monasteri e le strutture ecclesiastiche lasciate dal popolo armeno in Anatolia sono ancora oggetto di saccheggio e distruzione
The first Asgard of Wutai Mountain (Il primo Asgard del Monte Wutai), di Zhang Hai: sul monte Wutai, la prima dimora celeste è il Tempio di Tai Lu