SU HISTORY CHANNEL PROGRAMMAZIONE SPECIALE LA MARCIA SU ROMA: L’ASCESA E LA CADUTA DEL FASCISMO A POCO PIÙ DI CENTO ANNI DALL’ASSALTO ALLA CAPITALE

IL 7, 21 E 28 OTTOBRE 2024 ALLE 21.00, SU HISTORY CHANNEL 


A cento anni dalle elezioni politiche del 1924 (le ultime libere fino alla caduta del fascismo), dalla protesta dell’Aventino e dal delitto Matteotti, History Channel propone una programmazione che consta di tre documentari, che offrono un quadro d’insieme del ventennio.

La marcia su Roma (che avvenne il 28 ottobre 1924) non è un documentario incentrato esclusivamente sulla stessa, ma in un’ora parla più in generale dell’ascesa e della caduta del fascismo. Ci si sofferma un po’ di più sulla prima parte e soprattutto sulla figura di Benito Mussolini, che spessissimo parla per mezzo di filmati d’epoca.

Il commento è a cura di Guy Walters, critico e scrittore, e di Lisa Pine, dell’Istituto di Ricerca Storica (Institute of Historical Research) dell’Università di Londra. Le loro osservazioni non mancano di sottolineare le brutalità del ventennio e del carattere di Mussolini, in maniera sobria e sottolineando i meccanismi e i motivi dietro gli avvenimenti.

Si parte dalla famiglia e dalla costruzione del carattere, alla Prima Guerra Mondiale e all’espulsione dal Partito Socialista nel 1914. Si mostra Mussolini nel ruolo di giornalista, soldato, politico, nello sviluppo di un’ideologia nazionalista a partire dal malcontento del dopoguerra. Su questi presupposti – e dove non bastano, su azioni di convincimento violento – si instaura in Italia il regime.

Dopo aver parlato dell’ascesa del fascismo, si passa poi della guerra d’Etiopia, all’avvicinamento alla Germania nazista e alla promulgazione delle leggi razziali, per arrivare alla Seconda Guerra Mondiale, fino agli ultimi giorni della Repubblica Sociale Italiana.

In questa seconda parte, centrale il rapporto tra Mussolini e Hitler: si spiega quindi dei rapporti non subito buoni, della dichiarazione di guerra arrivata solo quando Francia stava per capitolare, del loro rapporto altalenante, tra senso di superiorità e convenienza.

Un certo spazio viene dato agli ultimi giorni e in particolare a Piazzale Loreto (le immagini di questo passaggio non sono da sempre usuali in Italia e per quanto mostrate fugacemente, potrebbero urtare la sensibilità di alcuni).

L’ora di durata del documentario è molto densa: se ne può apprezzarne l’ampio utilizzo dei filmati e il commento, che non manca di sottolineare la brutalità e l’opportunismo del fascismo e del suo primo protagonista.


Figura lontana nel tempo eppure ancora incombente, Benito Mussolini è un personaggio con il quale la cultura e la politica italiana si confrontano ancora. Per questo, a poco più di cento anni dall’evento che segnò la presa del potere da parte di Mussolini, HISTORY Channel propone una programmazione speciale, LA MARCIA SU ROMA, il 7, 21 e 28 ottobre 2024 alle 21.00. Molte le prime visioni che raccontano il fascismo e il suo inventore, la violenza squadrista, la conquista del potere, le leggi, le alleanze, il dramma della Seconda Guerra Mondiale, la fine.

IL REGIME DI MUSSOLINI (7 ottobre alle 21.00, prima TV assoluta), ripercorre la vita di Benito Amilcare Andrea Mussolini e come è passato dall’essere un ragazzo timido in una piccola cittadina della provincia di Forlì, in Romagna, al dittatore che ha trascinato l’Italia alla rovina.

ROMA CITTÀ OCCUPATA (21 ottobre alle 21.00, prima TV assoluta). Tra il settembre del 1943 e il giugno del 1944, la capitale italiana è un campo di battaglia. La Città Eterna è stata abbandonata dal re e dal governo e i nazisti forzano la loro entrata a Roma per poi occuparla per nove lunghi mesi di estrema violenza. I romani vivono un incubo, durante il quale la brutalità nazista, il razionamento, la persecuzione degli ebrei, la caccia ai Resistenti, gettano sulla città un velo di paura, di sospetto, di delazione. Roma diventa un’arena nella quale le forze naziste e la Resistenza si affrontano a colpi di retate e attentati. Una prova durante la quale i romani sono costretti a scegliere: resistere, aspettare, o collaborare.

LA MARCIA SU ROMA (28 ottobre alle 21.00, prima TV HISTORY). Come è nata realmente la marcia su Roma? Perché l’Italia è rimasta così passiva, così compiacente, di fronte all’ascesa del fascismo e alla radicalizzazione della sua gioventù? In occasione del centenario della Marcia questo documentario getta una nuova luce sulla nascita simbolica della nazione fascista italiana.

La marcia su Roma: su History Channel programmazione speciale di documentari su ascesa e caduta del fascismoTesto e immagini dall’Ufficio Stampa MNComm

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It