A Santa Maria Capua Vetere (CE), in via Aldo Moro, lungo l’antica via Appia, potremmo avere la sorpresa di imbatterci, in luogo di un comune scantinato, nientemeno che in una domus romana risalente al I secolo a.C.
Ritorna a Vibo Valentia il busto femminile in basanite, risalente ad età claudia (41-54 d.C.), rinvenuto nelle vicinanze di Vibo Valentia Marina
L’Ancient Appia Landscapes (AAL) è un progetto che punta al riconoscimento e alla ricostruzione delle dinamiche dell’area di passaggio della via Appia
La parola graffito, che oggi indica essenzialmente tutte le tipologie di scrittura sui muri, ha un’origine etimologica ben precisa: si tratta di scritture o disegni a sgraffio
Una delle prime significative immagini che si presenta oggi agli occhi dei sempre più numerosi visitatori del Parco Archeologico di Ercolano è quella costituita dalla cosiddetta Terrazza Meridionale
“Nunc est bibendum”, la massima di Orazio che sintetizza l’atto culminante dell’approccio al vino. Un prodotto elitario e marcatore di uno status elevato già dal tempo degli Etruschi
Nocera Superiore, insieme alla limitrofa Nocera Inferiore, ha ospitato nel passato le glorie di un’antica città: Nuvkurium prima, Nuceria Alfaterna poi
La mattina del 18 ottobre, il Festival di Licodia Eubea vedrà la proiezione del film di Francesco Gabellone, “Apud Cannas”, interamente in 3D
Il secondo film in concorso al Festival di Licodia Eubea sarà “Progetto Albanus: dentro l’antico emissario” di Massimo D’Alessandro
Giovedì 25 luglio, presso il Parco archeologico nazionale di Locri, si terrà “la notte delle Muse”, con esposizione del Sarcofago delle Muse di epoca romana