Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia arriva la tappa finale delle celebrazioni per il Centenario della scoperta di Spina, la più importante città etrusca dell’Adriatico scoperta nel 1922 nei pressi di Comacchio.
Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato un’importante collezione archeologica formata da 226 reperti
Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano anfora attica a figure nere del Gruppo di Leagros
La T. 10043, una tomba a camera dipinta col ritorno del guerriero: una straordinaria scoperta dalla necropoli di Pontecagnano
750 reperti archeologici rimpatriati da Londra il 19 maggio scorso in seguito alle indagini del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni quella che vede protagonista il sito di San Casciano dei Bagni (SI), in Toscana, nel santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale
L’anello di Grace: anteprima assoluta del documentario di Dario Prosperini sul Carro Etrusco di Monteleone di Spoleto
Dallo scavo di Podere Cannicci emergono interessanti novità sul rapporto tra Etruschi e Romani e sulle tradizioni etrusche sopravvissute alla romanizzazione
Nuove scoperte nell’area archeologica di Kainua a Marzabotto; conclusa la campagna di scavo 2022 sotto la guida della prof.ssa Elisabetta Govi
Grazie all’intervento degli archeologi, è stato salvato uno splendido contesto funerario a Tarquinia che getta nuova luce sulla fase più antica dell’età Orientalizzante