Rina Faccio, conosciuta ai più con lo pseudonimo di Sibilla Aleramo, fu considerata una pioniera nell’ambito del femminismo italiano
L’Italia liberata: a 80 anni dalla caduta del fascismo in Italia, su History Channel dal 25 al 28 aprile 2025 una programmazione speciale
La corte degli aranci è un delicato ed elegante romanzo storico di Antonella Albano, con le storie delle due protagoniste che si dipanano parallelamente
Graziano Fiore, poeta gentile, volume a cura di Paolo Comentale, conta ventidue componimenti, è arricchito da un commento critico e storiografico, documenti e fotografie
Ho visto un re, film di Giorgia Farina: ai tempi della guerra in Etiopia, l’incredibile storia vera di un Principe africano catturato e tenuto prigioniero in una voliera nel giardino del Podestà
La marcia su Roma: su History Channel programmazione speciale di documentari su ascesa e caduta del fascismo
Eterno Visionario, il film di Michele Placido sulla vita intima e privata di Luigi Pirandello, che uscirà in sala nel novantesimo anniversario del Premio Nobel
Dal romanzo di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega e bestseller internazionale, la serie di Joe Wright, M. Il figlio del secolo
Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma la mostra L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano e l’installazione À jour dell’artista Laura VdB Facchini
Al Casino dei Principi di Villa Torlonia la mostra Artiste a Roma. Percorsi tra secessione, futurismo e ritorno all’ordine