M. IL FIGLIO DEL SECOLO, serie per la regia di JOE WRIGHT

dal romanzo bestseller di ANTONIO SCURATI vincitore del Premio Strega

una serie in otto episodi prodotta da Sky Studios e da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle, in co-produzione con Pathé, in associazione con Small Forward Productions, in collaborazione con Fremantle, CINECITTÀ S.p.A. e Sky

LUCA MARINELLI nei panni di Benito Mussolini

Nel 2025 in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW

In anteprima mondiale alla 81a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

Milano, 5 gennaio 2025. Applaudita all’81esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove è stata presentata in anteprima mondiale fuori concorso, arriva dal 10 gennaio in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW la nuova serie Sky Original M – IL FIGLIO DEL SECOLO, dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega e bestseller internazionale (edito da Bompiani) sulla nascita del fascismo in Italia e l’ascesa al potere di Benito Mussolini.

La serie è diretta da Joe Wright (L’ora più buia, Espiazione, Cyrano) e prodotta da Sky Studios e da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle, in co-produzione con Pathé, in associazione con Small Forward Productions, in collaborazione con Fremantle e CINECITTÀ S.p.A. La distribuzione internazionale è di Fremantle.

La serie andrà tutti i venerdì in prima serata su Sky Atlantic (oltre a essere disponibile on demand – anche in 4K HDR).

serie M. Il figlio del secolo

M – IL FIGLIO DEL SECOLO teaser poster
il teaser poster della serie

M. Il figlio del secolo, serie di Joe Wright – Opzioni per lo streaming

A interpretare il Duce uno fra i più apprezzati attori italiani, Luca Marinelli, vincitore del David di Donatello, del Nastro d’Argento, della Coppa Volpi a Venezia e del prestigioso Shooting Stars Award al Festival di Berlino.

Scritta da Stefano Bises (Gomorra – La Serie, The New Pope, ZeroZeroZero, Speravo de morì prima) e Davide Serino (1992, 1993, Il Re, Esterno Notte), con soggetto di serie e soggetti di puntata firmati da Stefano Bises, Davide Serino e Antonio Scurati, la serie racconterà gli accadimenti che portarono Mussolini a impossessarsi dell’Italia e a fondare la dittatura in modo storicamente accurato, ampiamente documentato e testimoniato da più fonti.

Come il romanzo, la serie racconterà la storia di un Paese che si è arreso alla dittatura e la storia di un uomo che è stato capace di rinascere molte volte dalle sue ceneri. Ripercorrerà la Storia dalla fondazione dei Fasci Italiani nel 1919 fino al famigerato discorso di Mussolini in Parlamento nel 1925, dopo l’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti. Offrirà, inoltre, uno spaccato del privato di Mussolini e delle sue relazioni personali, tra cui quelle con la moglie Rachele, con l’amante Margherita Sarfatti e con altre figure iconiche dell’epoca.

La colonna sonora è composta da Tom Rowlands, noto anche per essere parte del duo britannico di musica elettronica The Chemical Brothers, tra i pionieri che hanno portato il big beat in prima linea nella cultura pop, scalando le classifiche di tutto il mondo. Pluripremiati, hanno all’attivo 6 Grammy Awards, 1 Brit Award, 1 MTV Europe Music Award e un NMA Award.

Accanto a Marinelli nel cast Francesco Russo (Call My Agent – Italia, A classic horror story, Freaks Out), che interpreta Cesare Rossi; Barbara Chichiarelli (Suburra – La serie, The Good Mothers, Favolacce) nei panni di Margherita Sarfatti; Benedetta Cimatti (Ricordi?, Tina Anselmi – Una vita per la democrazia) in quelli di Donna Rachele; Federico Majorana (Prisma, Favolacce, Padre Pio) interpreta Amerigo Dumini; Lorenzo Zurzolo (EO, Prisma, Baby) è invece Italo Balbo. E ancora Federico Mainardi (Il ritorno di Casanova, Il mammone) che interpreta Albino Volpi; Maurizio Lombardi (The Young Pope, The New Pope, 1992, Ripley) nei panni di Emilio De Bono; Gianmarco Vettori (La Belva, Briganti, Padrenostro) in quelli di Dino Grandi; Gaetano Bruno (Martin Eden, Indivisibili, Il Cacciatore, Doc – Nelle tue mani) che interpreta Giacomo Matteotti; Paolo Pierobon (Rapito, Esterno notte, Qui rido io, 1994) nei panni di Gabriele D’Annunzio; Elena Lietti (Il Miracolo, Anna, Il sol dell’avvenire, Siccità) è Velia Titta, moglie di Giacomo Matteotti; Gianluca Gobbi (Fabrizio De Andrè – Principe Libero) nel ruolo di Cesare Maria de Vecchi; Gabriele Falsetta (Io sono l’amore) in quello di Roberto Farinacci. Vincenzo Nemolato (La chimera, Tutto chiede salvezza, Supersex) interpreta Vittorio Emanuele III.

M – IL FIGLIO DEL SECOLO | Dal 10 gennaio in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW
Arriva in tutti i territori in cui Sky opera in Europa. La distribuzione internazionale è di Fremantle.

serie M. Il figlio del secoloA interpretare il Duce uno fra i più apprezzati attori italiani, Luca Marinelli, vincitore del David di Donatello, del Nastro d’Argento, della Coppa Volpi a Venezia e del prestigioso Shooting Stars Award al Festival di Berlino.

Come il romanzo, la serie racconterà la storia di un Paese che si è arreso alla dittatura e la storia di un uomo che è stato capace di rinascere molte volte dalle sue ceneri. Ripercorrerà la Storia dalla fondazione dei Fasci Italiani nel 1919 fino al famigerato discorso di Mussolini in Parlamento nel 1925, dopo l’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti. Offrirà, inoltre, uno spaccato del privato di Mussolini e delle sue relazioni personali, tra cui quelle con la moglie Rachele, con l’amante Margherita Sarfatti e con altre figure iconiche dell’epoca.

Scritta da Stefano Bises (Gomorra – La Serie, The New Pope, ZeroZeroZero, Speravo de morì prima) e Davide Serino (1992, 1993, Il Re, Esterno Notte), con soggetto di serie e soggetti di puntata firmati da Stefano Bises, Davide Serino e Antonio Scurati, la serie racconterà gli accadimenti con accuratezza storica, con ogni evento, personaggio, dialogo e discorso storicamente documentato o testimoniato da più fonti.

La colonna sonora è composta da Tom Rowlands, noto anche per essere parte del duo britannico di musica elettronica The Chemical Brothers, tra i pionieri che hanno portato il big beat in prima linea nella cultura pop, scalando le classifiche di tutto il mondo. Pluripremiati, hanno all’attivo 6 Grammy Awards, 1 Brit Award, 1 MTV Europe Music Award e un NMA Award.

Accanto a Marinelli nel cast Francesco Russo (Call My Agent – ItaliaA classic horror storyFreaks Out), che interpreta Cesare Rossi; Barbara Chichiarelli (Suburra – La serieThe Good MothersFavolacce) nei panni di Margherita Sarfatti; Benedetta Cimatti (Ricordi?Tina Anselmi – Una vita per la democrazia) in quelli di Donna Rachele; Federico Majorana (PrismaFavolaccePadre Pio) interpreta Amerigo Dumini; Lorenzo Zurzolo (EOPrismaBaby) è invece Italo Balbo. E ancora Federico Mainardi (Il ritorno di CasanovaIl mammone) che interpreta Albino Volpi; Maurizio Lombardi (The Young PopeThe New Pope1992Ripley) nei panni di Emilio De Bono;  Gianmarco Vettori (La BelvaBrigantiPadrenostro) in quelli di Dino Grandi; Gaetano Bruno (Martin EdenIndivisibiliIl CacciatoreDoc – Nelle tue mani) che interpreta Giacomo Matteotti; Paolo Pierobon (RapitoEsterno notteQui rido io1994) nei panni di Gabriele D’Annunzio; Elena Lietti (Il MiracoloAnnaIl sol dell’avvenireSiccità) è Velia Titta, moglie di Giacomo Matteotti; Gianluca Gobbi (Fabrizio De Andrè – Principe Libero) nel ruolo di Cesare Maria de Vecchi; Gabriele Falsetta (Io sono l’amore) in quello di Roberto Farinacci. Vincenzo Nemolato (La chimera, Tutto chiede salvezza, Supersex) interpreta Vittorio Emanuele III.

Milano, 23 agosto 2024. Rilasciato oggi il teaser poster della nuova serie Sky Original.

5 settembre 2024. Debutto in anteprima mondiale all’81esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove viene presentata oggi, 5 settembre, fuori concorso, per la nuova serie Sky Original M – IL FIGLIO DEL SECOLO, dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega e bestseller internazionale (edito da Bompiani) che racconta la nascita del fascismo in Italia e l’ascesa al potere di Benito Mussolini.


NOTE DI REGIA

Ben prima di accettare di dirigere M – Il Figlio del Secolo, prima ancora di sentirne parlare, c’è stato un momento in cui ero stato molto affascinato da quel periodo storico, sentivo come una connessione. Mio padre è nato nel 1906, quindi ha vissuto in prima persona quel periodo, e credo che la mia fascinazione per il periodo tra le due guerre e poi per la Seconda guerra mondiale derivi dalla mia voglia di capire meglio mio padre, di capire il mondo in cui lui ha vissuto.

Lorenzo Mieli, produttore di M, mi ha suggerito di leggere la sceneggiatura di Stefano Bises e Davide Serino. Incuriosito, ho poi letto il libro di Antonio Scurati e ho iniziato a volerne leggere di più. Ma sorprendentemente, c’è molto poco su Mussolini, per i “profani”, in inglese. Per gli inglesi è un personaggio periferico, è visto per lo più in chiave caricaturale, come una buffonesca spalla di Hitler. Invece fu l’inventore del populismo moderno, nonché modello per Hitler.

Ho avuto il privilegio di apportare un punto di vista esterno a questa storia, potendo guardare alla figura di Mussolini molto chiaramente, con un occhio non condizionato. Ho sempre pensato che il miglior documentatore della vita britannica fosse Bill Brandt, il fotografo tedesco, quindi ho tenuto presente lui quando ho avuto dubbi sul mio diritto di raccontare questa storia. Ma non spetta a me dare lezioni agli italiani sulla loro storia, non ho nulla da insegnare agli italiani. Tutto ciò che posso fare è metterli davanti a uno specchio.

Sono molto orgoglioso della serie. Il formato seriale mi ha dato il tempo di scavare davvero nei personaggi, soprattutto lavorando con Luca Marinelli, che trovo sia un genio. Avere il tempo e lo spazio per scavare davvero dentro il personaggio Mussolini con lui è stato un grande privilegio.

All’inizio, la sceneggiatura presentava molti parallelismi tra la nostra storia e la politica contemporanea, ma a un certo punto abbiamo avuto la sensazione che stessimo adottando un atteggiamento quasi paternalistico nei confronti dell’intelligenza del pubblico. Meglio fare solo il nostro lavoro e presentare i fatti, raccontare la storia nel modo più accessibile e appassionante possibile e lasciare che il pubblico ne facesse ciò che voleva.

Non credo che la serie necessariamente convincerà mai un fascista ad abbandonare il fascismo. Ma allo stesso tempo non volevo predicare ai convertiti, non volevo sfondare una porta già aperta. Quello che mi interessa di più è parlare alle persone che si trovano nel mezzo, agli indecisi o a coloro che non ci hanno pensato granché, e presentargli la storia, sperando di incoraggiarli a pensarci di più e a non lasciarsi sedurre dalla politica della paura.

Joe Wright


Milano, 23 luglio 2024. Anteprima mondiale, fuori concorso, all’81esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per la serie Sky Original M. IL FIGLIO DEL SECOLO, dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega e bestseller internazionale, che racconta la nascita del fascismo in Italia e l’ascesa al potere di Benito Mussolini.

Milano, 22 novembre 2024. Debutterà già a inizio anno una fra le serie più attese del 2025: da venerdì 10 gennaio arriverà in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, come annunciato dal nuovo trailer appena rilasciato.


Milano, 9 gennaio 2025. “Per il futuro, l’avanguardia, la rivoluzione: oggi nasce il fascismo”: la fondazione dei Fasci di combattimento, nel 1919, da parte di Benito Mussolini sancisce la nascita di un movimento, poi partito, che avrebbe radunato intorno a sé in pochi anni milioni di seguaci in giro per l’Italia uscita malconcia dalla Grande Guerra. Un’Italia che si consegnerà al suo Duce arrendendosi a 20 anni di una dittatura sanguinosa, la pagina più oscura della nostra Storia. Ma è da quegli inizi così incerti e ancora fortemente avversati che parte il torrenziale racconto, potente quanto contemporaneo di M – IL FIGLIO DEL SECOLO, la nuova serie Sky Original diretta da Joe Wright su Sky e in streaming su NOW, in esclusiva, da domani, 10 gennaio. A interpretare il Duce uno fra i più apprezzati attori italiani, Luca Marinelli.

SINOSSI DEI PRIMI DUE EPISODI

Il 23 Marzo 1919 Mussolini fonda i Fasci di Combattimento, il movimento che incarna il suo credo politico rivoluzionario. Ma la conquista del consenso è lontana: i primi Fasci sono solo poche centinaia di reduci di guerra, storpi e disperati; e qualcuno gli ruba la scena: il poeta ed eroe di guerra D’Annunzio prende militarmente Fiume. Così Mussolini si butta sulle elezioni: vincono i vecchi compagni socialisti, ora nemici, lui non prende voti e viene arrestato.

Rimesso in libertà da sconfitto, Mussolini medita di lasciare la politica. Ma un’occasione inattesa gli fa cambiare idea: gli scioperi indetti dai socialisti, che paralizzano il Paese, inducono latifondisti e industriali a cercare l’aiuto dei fasci per riportare ordine con la forza. Il fascismo, nato per sollevare gli ultimi, rinnega operai e contadini e abbraccia la causa dei padroni e dei borghesi. E grazie ai nuovi alleati entra in parlamento.

Accanto a Marinelli nel cast Francesco Russo (Call My Agent – ItaliaA classic horror storyFreaks Out), che interpreta Cesare Rossi; Barbara Chichiarelli (Suburra – La serieThe Good MothersFavolacce) nei panni di Margherita Sarfatti; Benedetta Cimatti (Ricordi?Tina Anselmi – Una vita per la democrazia) in quelli di Donna Rachele; Federico Majorana (PrismaFavolaccePadre Pio) interpreta Amerigo Dumini; Lorenzo Zurzolo (EOPrismaBaby) è invece Italo Balbo. E ancora Federico Mainardi (Il ritorno di CasanovaIl mammone) che interpreta Albino Volpi; Maurizio Lombardi (The Young PopeThe New Pope1992Ripley) nei panni di Emilio De Bono; Gianmarco Vettori (La BelvaBrigantiPadrenostro) in quelli di Dino Grandi; Gaetano Bruno (Martin EdenIndivisibiliIl CacciatoreDoc – Nelle tue mani) che interpreta Giacomo Matteotti; Paolo Pierobon (RapitoEsterno notteQui rido io1994) nei panni di Gabriele D’Annunzio; Elena Lietti (Il MiracoloAnnaIl sol dell’avvenireSiccità) è Velia Titta, moglie di Giacomo Matteotti; Gianluca Gobbi (Fabrizio De Andrè – Principe Libero) nel ruolo di Cesare Maria de Vecchi; Gabriele Falsetta (Io sono l’amore) in quello di Roberto Farinacci. Vincenzo Nemolato (La chimera, Tutto chiede salvezza, Supersex) interpreta Vittorio Emanuele III.

La serie andrà tutti i venerdì in prima serata su Sky Atlantic (oltre a essere disponibile on demand – anche in 4K HDR).

M – IL FIGLIO DEL SECOLO | I primi due episodi da domani 10 gennaio 2025, in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW


I PRIMI DUE EPISODI SUPERANO IL MILIONE DI SPETTATORI MEDI


Nei nuovi episodi della serie Sky Original, fra disordini e violenza, le camicie nere terrorizzano popolo e istituzioni. La marcia su Roma porta Mussolini a capo del governo

Una serie in otto episodi prodotta da Sky Studios e da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle

Regia di JOE WIGHT

LUCA MARINELLI interpreta Benito Mussolini

Milano, 16 gennaio 2025. Divide et impera. Il caos come viatico per il potere: la prepotenza, la crudeltà come mezzi per piegare un’Italia già fragile. In un paese terrorizzato dalla lotta tra classi, Mussolini (interpretato da Luca Marinelli) fomenta disordini e violenza per destabilizzare le istituzioni e farsi così strada a passo di marcia (su Roma) verso il governo nei nuovi episodi, terzo e quarto, di M – IL FIGLIO DEL SECOLO, la nuova serie Sky Original diretta da Joe Wright disponibili da domani, 17 gennaio, in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW.

primi 2 episodi, intanto, che hanno raccontato i primissimi anni dell’ascesa al potere di Benito Mussolini e del fascismo, dalla fondazione dei Fasci di combattimento nel 1919 fino all’ingresso dei “figli del nuovo secolo” in Parlamento, in una settimana hanno mediato più di 1 milione di spettatori, con oltre 2 milioni di contatti per il primo episodio, guadagnando alla serie dal premiato romanzo di Antonio Scurati, la top 3 dei debutti di un titolo Sky Original dal 2021 ad oggi. Ottima anche le performance sui social: la serie sta generando su tutte le piattaforme un conversato altissimo e le prime due puntate hanno ottenuto sugli account Sky e NOW più di 200mila interazioni e oltre 5 milioni di video views.

M – Il Figlio del Secolo è scritta da Stefano Bises (Gomorra – La Serie, The New Pope, ZeroZeroZero, Speravo de morì prima) e Davide Serino (1992, 1993, Il Re, Esterno Notte), con soggetto di serie e soggetti di puntata firmati da Stefano Bises, Davide Serino e Antonio Scurati.

SINOSSI DEL TERZO E QUARTO EPISODIO

In un paese segnato da classi in lotta, la strategia di Mussolini è fomentare disordini e violenza, destabilizzare le istituzioni e offrirsi poi come l’unico in grado di riportare l’ordine e tenere a freno le sue camicie nere. Ma quando si tratta di fermare la violenza per davvero, i fascisti gli si rivoltano contro.

La violenza delle camicie nere terrorizza le istituzioni. Mussolini capisce che invece di fermarla è il momento di sfruttarla fino in fondo, e minaccia un’insurrezione armata se non otterrà una forte presenza fascista nel governo. Sotto la minaccia di una rivolta che non ha nessuna possibilità di riuscire Mussolini ottiene anche di più: diventa capo del governo.

La serie è in onda tutti i venerdì in prima serata su Sky Atlantic (oltre a essere disponibile on demand – anche in 4K HDR).

M – IL FIGLIO DEL SECOLO | Il terzo e quarto episodio da domani 17 gennaio 2025, in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW


Nel quinto e sesto episodio della serie Sky Original, Mussolini è al potere ma quel potere non gli basta: vuole nuove elezioni che possano garantirgli la maggioranza assoluta. È l’ora di prendersi tutto.

Una serie in otto episodi prodotta da Sky Studios e da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle

Regia di JOE WRIGHT

LUCA MARINELLI interpreta Benito Mussolini

Milano, 23 gennaio 2025. L’eversivo bluff della Marcia su Roma ha portato Mussolini a capo del governo. Il Duce è finalmente al potere, ma quel potere non gli basterà: è arrivato il momento di affrontare gli ultimi avversari che separano i fascisti dalla maggioranza assoluta in Parlamento, l’opposizione e la Chiesa. È l’ora di prendersi tutto.

L’ascesa politica e criminale di Mussolini e i suoi è a un punto di non ritorno nei nuovi episodi, quinto e sesto, di M – IL FIGLIO DEL SECOLO, la nuova serie Sky Original diretta da Joe Wright, con Luca Marinelli nei panni di Mussolini, disponibili da domani, 24 gennaio, in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW.

SINOSSI DEL QUINTO E SESTO EPISODIO

Mussolini è al potere ma quel potere non è abbastanza. Vuole nuove elezioni con una nuova legge elettorale che gli assicuri una maggioranza schiacciante in parlamento. Don Sturzo, capo del partito cattolico, prova a sbarrargli la strada ma Mussolini in cambio di concessioni alla Chiesa ne ottiene la cacciata. La legge passa, a Mussolini bastano un quarto dei voti per avere potere assoluto.

Per assicurarsi la vittoria elettorale Mussolini apre le liste del partito fascista ai politici di qualsiasi formazione. Pur di essere rieletti in molti abbandonano i propri partiti per salire sul carro del sicuro vincitore. Ma un carismatico e autorevole capo fascista si ribella in nome della purezza del movimento: Mussolini, temendo di perdere il voto dei suoi, lo fa massacrare a bastonate.


Nei capitoli finali della serie Sky Original, il caso Matteotti sconvolge l’Italia. Mussolini e il suo partito sono sotto i riflettori, accusati di violenze e soprusi. Il fascismo e il suo Duce sembrano a un passo dalla fine.

Una serie in otto episodi prodotta da Sky Studios e da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle

Regia di JOE WRIGHT

LUCA MARINELLI interpreta Benito Mussolini

Milano, 30 gennaio 2025. Da un Parlamento ormai tinto di nero, a seguito della vittoria schiacciante alle elezioni del 1924 di Mussolini e i suoi, riparte con l’ultimo appuntamento il racconto di M – IL FIGLIO DEL SECOLO, la serie Sky Original diretta da Joe Wright, con Luca Marinelli.

Da domani, 31 gennaio, in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW gli ultimi episodi, settimo e ottavo: al centro, l’omicidio Matteotti e l’epocale discorso in Parlamento con cui Mussolini si assunse la responsabilità morale del delitto. È l’inizio di ben due decenni di una dittatura sanguinaria.

SINOSSI DEL SETTIMO E DELL’OTTAVO EPISODIO

Le elezioni sono state un successo: il parlamento è quasi tutto nero. Il deputato socialista Matteotti però denuncia violenze e brogli da parte delle camicie nere, chiede l’annullamento delle elezioni e si prepara a rivelare un grave caso di corruzione che coinvolgerebbe lo stesso Mussolini. Mussolini ordina che Matteotti venga fermato. Matteotti viene ucciso e il suo cadavere occultato.

La scomparsa di Matteotti prima, e il ritrovamento del cadavere poi, sconvolgono il Paese. Le indagini dimostrano il coinvolgimento diretto di uomini fidati del Duce nel delitto. Il fascismo e il suo capo sembrano a un passo dalla fine.

M – IL FIGLIO DEL SECOLO | Settimo e ottavo episodio da domani 30 gennaio 2025 in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW


M – IL FIGLIO DEL SECOLO

3 gennaio, 1925. Con un discorso che cambierà per sempre la nostra storia, Mussolini getta la maschera e sfida l’Italia e il Parlamento, assumendosi la responsabilità politica e morale dell’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti.

È il gran finale della serie Sky Original diretta da Joe Wright, con Luca Marinelli nei panni del Duce.

È l’alba di una dittatura ventennale.

Una serie in otto episodi prodotta da Sky Studios e da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle

Scritta da Stefano Bises e Davide Serino

Tutti gli episodi disponibili in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW


DOMANDE E RISPOSTE SULL’AVVENTO DEL FASCISMO CON IL PROFESSOR BARBERO: Gli studenti delle superiori a lezione sugli anni raccontati nella serie

LUNEDÌ 20 GENNAIO AL TEATRO LIRICO “GIORGIO GABER” DI MILANO

La lezione sarà suddivisa in 4 episodi disponibili all’interno della serie podcast di Chora Media e Intesa San Paolo On Air “Chiedilo a Barbero” il 19 e 26 febbraio e il 6 e 12 marzo 2025

Diretta streaming della lezione sul canale YouTube di Chora Media al link: https://www.youtube.com/live/_ngMtFzE02c

Milano, 18 gennaio 2025. “Il fascismo: una creatura bellissima, fatta di sogni, di ideali, di cambiamento, che conquisterà milioni e milioni di cuori”, declama il Mussolini di Luca Marinelli in una delle scene iniziali di M – IL FIGLIO DEL SECOLO, la nuova serie Sky Original diretta da Joe Wright sull’ascesa politica del duce e della sua creatura, prima un movimento e poi un partito che Mussolini condurrà fino al vertice del governo italiano per poi instaurare la dittatura.

Ma cosa furono veramente quegli anni, sfrondati dei luoghi comuni e della leggenda di cui sono spesso circonfusi? Come e perché l’Italia si arrese al completo sovvertimento della democrazia? Veramente Mussolini “ha fatto anche cose buone”?

In collaborazione con Chora Media WillSky organizza per lunedì 20 gennaio al Teatro Lirico “Giorgio Gaber” di Milano “L’ASCESA DEL FASCISMO: DOMANDE E RISPOSTE CON ALESSANDRO BARBERO”, un incontro con lo storico, scrittore e accademico italiano dedicato agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori. Insieme al Professor Alessandro Barbero ci sarà Davide Savelli, che insieme a lui conduce la serie podcast “Chiedilo a Barbero”, di Chora Media e Intesa San Paolo On Air.

L’incontro si terrà dalle 10 alle 13 e comprenderà anche la proiezione del primo episodio della serie dal bestseller di Antonio Scurati (Bompiani). Sarà possibile seguirlo in diretta streaming sul canale YouTube di Chora Media accedendo a questo link: https://www.youtube.com/live/_ngMtFzE02c. La lezione sarà poi suddivisa in 4 episodi, disponibili all’interno del podcast “Chiedilo a Barbero” il 19 e 26 febbraio e il 6 e 12 marzo.


Milano, 29 marzo 2025. Presentata fra gli applausi nel concorso internazionale sabato 22 marzo, M – IL FIGLIO DEL SECOLO, il titolo Sky Original diretto da Joe Wright sulla nascita del fascismo in Italia vale a Luca Marinelli, protagonista assoluto della serie nei panni di Mussolini, il premio di Miglior attore al prestigioso festival internazionale SERIES MANIA.

Già vincitore del David di Donatello, del Nastro d’Argento, della Coppa Volpi a Venezia e del prestigioso Shooting Stars Award al Festival di Berlino, Marinelli ha ritirato ieri sera il premio durante la cerimonia di chiusura del festival di Lille, che lo ha premiato “per la sua capacità di trasformarsi, di diventare qualcuno di completamente diverso da sé”.


CAST

Luca Marinelli – Benito Mussolini

Francesco Russo – Cesare Rossi 

Barbara Chichiarelli – Margherita Sarfatti 

Benedetta Cimatti – Donna Rachele

Federico Majorana – Amerigo Dumini

Lorenzo Zurzolo – Italo Balbo

Federico Mainardi – Albino Volpi

Maurizio Lombardi – Emilio De Bono

Gianmarco Vettori – Dino Frandi

Gaetano Bruno – Giacomo Matteotti

Paolo Pierobon – Gabriele D’Annunzio 

Elena Lietti – Velia Titta Matteotti

Gianluca Gobbi – Cesare Maria De Vecchi

Gabriele Falsetta – Roberto Farinacci

Vincenzo Nemolato – Vittorio Emanuele III

CREW 

Diretto da: Joe Wright

Scritto da: Stefano Bises, Davide Serino

Soggetto di serie e soggetti di puntata: Stefano Bises, Davide Serino, Antonio Scurati

Fotografia: Seamus McGarvey

Montaggio: Valerio Bonelli

Costumi: Massimo Cantini Parrini

Scenografia: Mauro Vanzati

Soundtrack: Tom Rowlands

Produttore: Lorenzo Mieli

Produttore esecutivo per Pathé: Ardavan Safaee

Produttori esecutivi per Sky Studios: Nils Hartmann, Erica Negri, Emanuele Marchesi

Produttore delegato Sky Studios: Fabiana Tesauro

Produttori esecutivi: Joe Wright, Elena Recchia, Simone Gattoni, Paolo Sorrentino, Pablo Larraín, Valerio Bonelli

Coproduttore esecutivo: Mauro Monachini

Produttore creativo: Nicola Lusuardi

Una serie prodotta da Sky Studios e da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle, in co-produzione con Pathé, in associazione con Small Forward Productions, in collaborazione con Fremantle, CINECITTÀ S.p.A.. La distribuzione internazionale è di Fremantle.

Durata

Episodi 1-4: 03h32min 

Episodi 5-8: 03h20min


Da oggi, venerdì 10 gennaio, è disponibile in digitale la colonna sonora, pubblicata da Milan Records (Sony Music – https://msonofthecentury.lnk.to/soundtrack) di Tom Rowlands dei Chemical Brothers per “M – IL FIGLIO DEL SECOLO”, una serie in 8 episodi sull’ascesa al potere in Italia del dittatore fascista Benito Mussolini (1883-1945). 

Diretta dal premio BAFTA Joe Wright e interpretata dall’attore vincitore del premio Shooting Stars Luca Marinelli, la serie è prodotta da Sky Studios e Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle, in coproduzione con Pathé, in associazione con Small Forward Productions, in collaborazione con Fremantle, CINECITTÀ S.p.A. e Sky.  

Tratta dal romanzo bestseller di Antonio Scurati, vincitore del Premio Strega 2018, la serie racconta la storia di un Paese che si è arreso alla dittatura e la storia dell’ascesa politica dell’uomo che ha fondato il fascismo ed è stato il leader dell’Italia dal 1922 al 1943.  La serie offre agli spettatori uno sguardo approfondito sulla vita di Mussolini, esplorando sia le sue relazioni politiche che quelle personali.

Tom Rowlands, membro del celebre duo elettronico The Chemical Brothers, è anche un compositore e produttore di talento. Nei trent’anni trascorsi dall’uscita dell’acclamato album di debutto “Exit Planet Dust”, i Chemical Brothers hanno vinto 6 Grammy, oltre a numerosi premi Brits, MTV e NME. La loro musica è stata inserita in centinaia di colonne sonore di film e TV e Tom ha partecipato alla creazione di musica originale per film come “Il cigno nero” di Darren Aronofsky. La musica innovativa di Tom per l’imminente serie in 8 episodi “M – IL FIGLIO DEL SECOLO” di Joe Wright è l’ultima di una serie di collaborazioni che includono la pluripremiata colonna sonora del film “Hanna” del 2011 e le musiche in evoluzione per la produzione teatrale “The Life of Galileo” del 2017.

«Mi piace molto lavorare con Joe, è un regista incredibile – dichiara Tom Rowlands – È un maestro del suo mestiere e dare vita alla sua visione attraverso la musica è sempre una sfida emozionante.  Gran parte della colonna sonora originale è stata costruita suonando vecchi strumenti acustici con l’elettronica moderna; lavorare in questo modo mi ha aiutato a fare riferimento al passato pur creando qualcosa di fresco e dinamico».

Attraverso un linguaggio contemporaneo, sottolineato dalla moderna colonna sonora di Rowlands, Mussolini rompe la quarta parete e si rivolge direttamente al pubblico per rivelare i suoi pensieri più indicibili e commentare le svolte della storia, offrendo un ritratto originale e “pop” di un dittatore che ha tradito ideali, persone e istituzioni e ha commesso atti di violenza inaudita.  Come commenta il regista Joe Wright: «Quello che trovo davvero affascinante di Mussolini è che rappresenta, nella mia mente, il peggio della mascolinità… Mussolini… ha scavato nel peggio di se stesso e lo ha usato per ottenere il potere».

Scritta da Stefano Bises (“Gomorra”, “The New Pope”, “ZeroZeroZero”, “Speravo de morì prima”) Davide Serino (“1992”, “1993”, “Il Re – The King”, “Exterior Night”), con la sceneggiatura di Stefano BisesDavide Serino e Antonio Scuratila serie racconta i fatti con un’accuratezza storica per cui ogni evento, personaggio, discorso e dialogo tra i personaggi è documentato o testimoniato da più fonti.

Questa la tracklist della colonna sonora di “M – IL FIGLIO DEL SECOLO”:

  1. Lost Population
  2. Chasing M
  3. Avanti
  4. State of Emergency
  5. 48 Hrs
  6. Barbarism
  7. Victim
  8. The Way Violence Should Be
  9. Black Dam
  10. Floria
  11. Avanti 2
  12. Facta Humiliation
  13. La Gioconda
  14. Matteotti Breakdown
  15. March on Rome
  16. Black Dam 2
  17. Not A Bloodthirsty Dog
  18. The Violence Must Stop
  19. Cesarino Testimonial
  20. M Chiamo Mussolini

Testi, video e immagini dagli Uffici Stampa Sky e The Apartment Pictures. Aggiornato il 2, il 23 agosto, il 5 settembre, il 22 novembre 2024, il 5, il 9, il 16, il 18, il 23, il 30 gennaio, il 1° febbraio e il 29 marzo 2025. Aggiornamento sulla colonna sonora del 10 gennaio 2025 dall’Ufficio Stampa Sony Music, Parole & Dintorni.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It