Continuità culturale ma distanza genetica: il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Un nuovo studio su Nature mostra la storia genetica degli abitanti del Sahara centrale durante il Periodo umido africano
L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico
Uno studio sulla storia genetica dei Piceni, analizzando il DNA antico di oltre 100 resti da diverse necropoli dell’Italia Centrale
Il DNA antico mostra che i sessi e le relazioni familiari degli individui a Pompei non corrispondono alle interpretazioni tradizionali; lo studio su Current Biology
Un’antica stirpe genetica di Neanderthal, proveniente da Grotta Mandrin (e rappresentata dall’esponente Thorin), rimase isolata dalle altre popolazioni per oltre 50 mila anni, fino all’estinzione della specie
La Grande Divisione: due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico nel corso del Mesolitico e del Neolitico
Individuato per la prima volta in Europa zenzero (Zingiber officinale) in individui di epoca medievale affetti da lebbra, come residuo di preparati medicinali
Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani Uno studio, condotto da un team internazionale coordinato da Sapienza…
Un nuovo studio dimostra come il cannibalismo fosse una pratica funeraria comune nell’Europa del Magdaleniano