Tante storie per un solo racconto: il DNA delle popolazioni isolate è uno scrigno di conoscenze sul nostro passato Una ricerca coordinata dalla…
6 Settembre 2016 Le differenze genetiche sono fortemente correlate alle storie linguistiche, e i due fattori sono a loro volta legati alla geografia. Brenna…
6 Settembre 2016 In un nuovo studio, pubblicato da Royal Society – Open Science, si sono presi in esame i maiali selvatici delle…
8 Agosto 2016 Andare a cavallo è l’uso fondamentale che si è fatto di questo animale domestico, e ha influenzato per millenni le società…
4 Agosto 2016 Prima di arrivare in Europa, gruppi di cacciatori raccoglitori praticarono le basi dell’agricoltura nell’odierna Turchia, durante l’Età della Pietra. Un nuovo studio,…
2 Agosto 2016 Un nuovo studio, pubblicato su Molecular Biology and Evolution, relaziona di una mutazione genetica che avrebbe aiutato i moderni umani…
Il primo studio su larga scala dei genomi completi da resti umani nel Vicino Oriente, ha individuato tre popolazioni distinte di agricoltori, vissute all’alba dell’agricoltura, tra 12 e 8 mila anni fa.
22 Luglio 2016 Alberto I del Belgio morì il 17 Febbraio del 1934 a seguito di un incidente durante la scalata di una vetta…
18 Luglio 2016 Un nuovo studio, pubblicato su Nature Genetics, espone i risultati del sequenziamento del genoma dell’orzo di seimila anni fa, proveniente…
Secondo un nuovo studio, la transizione da cacciatori raccoglitori ad agricoltori sedentari avvenne sì presso popolazioni confinanti, ma che erano pure geneticamente distinte