The Store, per la regia di Ami-Ro Sköld: fuori da un discount, un gruppo di senzatetto ha fondato un accampamento di tende e baracche. Vivono recuperando scarti alimentari
L’invenzione della neve, di Vittorio Moroni: Carmen ama troppo intensamente, troppo a modo suo e il mondo non glielo perdona
Piggy, film horror di Carlota Pereda: un’adolescente sovrappeso è vittima di bullismo da parte una cricca di ragazze coetanee
Rheingold, di Fatih Akin: la parabola esistenziale di Giwar Hajabi, in arte Xatar, rapper tedesco di origine curda, la cui vita spericolata e sempre al limite supera la finzione
Rodeo, di Lola Quivoron: Julia non riesce a immaginare la sua vita senza una moto. Fiera e indipendente, frequenta il giro dei “rodei” urbani
Silent Land, di Aga Woszczyńska: una giovane coppia polacca affitta una villa in Sardegna per godersi la vacanza ideale. Le aspettative dei due però si scontrano con la realtà
Essere e avere, di Nicolas Philibert: un insegnante prossimo alla pensione segue tutti i suoi alunni cercando di trasmettere, oltre a un po’ di sapere generale, anche qualche insegnamento etico e civico
Houria – La voce della libertà: una giovane e talentuosa ballerina subisce una violenta aggressione che le strappa, insieme al sogno di una carriera nella danza, la voce
Ritorno a Seoul, di Davy Chou: Freddie, 25 anni, impulsiva e testarda, torna in Corea del Sud per la prima volta da quando, appena nata, è stata adottata
Navalny, per la regia di Daniel Roher, vincitore come Miglior documentario agli Oscar 2023, è il ritratto del leader dell’opposizione russa