Il resoconto del martirio sotto Settimio Severo, unito al racconto delle vicende che lo precedettero, è fornito da un documento di straordinaria importanza, la Passione di Perpetua e Felicita
O Caminho Romano da Serra do Gerês: questa foresta rappresenta una delle aree protette più importanti del patrimonio naturale e culturale portoghese
Da una ricerca dell’Israel Antiquities Authority sono emerse modalità e luoghi scelti dai Romani per l’assedio di Gerusalemme del 70 d.C.
Archeologia subacquea: i Carabinieri rinvengono i resti di un’imbarcazione romana in corrispondenza dell’isola di Pampagnola, presso Grado
I Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato due sculture in marmo raffiguranti l’imperatore “Settimio Severo” del III Sec. d.C. e la divinità “Dioniso” del II Sec. d.C.
C’è un teatro a cielo aperto dov’è andata in scena la storia del mondo. Questo posto è Roma raccontata nel film Power of Rome con Edoardo Leo
Il Parco archeologico di Pompei comunica che lavora da anni ad una mappatura di tutto il DNA disponibile
Grazie ad uno studio multidisciplinare internazionale sono stati analizzati i resti scheletrici di due individui rinvenuti a Pompei, nella Casa del Fabbro, fornendo così nuovi dati sullo studio della paleopatologia degli individui morti durante l’eruzione del 79 d.C.
Per questa edizione 2022 de “La luna sul Colosseo” è stato messo a punto un nuovo emozionante e istruttivo percorso
Stefano Tonietto con Altri dodici Cesari crea un vero e proprio apocrifo d’autore: la prima traduzione italiana della Historiola Augustula di un certo Gaio Vanesio Svetonietto, alias dello scrittore