Ambra importata dal Mar Baltico – oltre cinquemila anni fa – costituisce la più antica testimonianza del materiale proveniente dal Nord Europa nella penisola iberica
Il cielo brucia, di Christian Petzold: una commedia sentimentale che diventa una lucida e drammatica riflessione sulla condizione giovanile
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
La bellezza delle donne antiche si svela attraverso reperti, ori, gioielli nella nuova mostra “Da Matera a Pompei. Viaggio nella bellezza” inaugurata presso il Museo Nazionale di Matera Domenico Ridola e in programma fino al 30 giugno 2023.
“Correndo coi lupi” (“Running with wolves”), la mostra delle opere di illustratori provenienti da Estonia, Lettonia, Lituania, a Lacco Ameno
Buio di Anna Kańtoch è un gioiello che viene dalla Polonia, Carbonio Editore presenta ai suoi lettori un esempio unico di realismo magico
VENUSTAS: bellezza, raffinatezza, lusso e vanità, una sola parola latina dalle mille sfumature per riassumere la pluralità dei temi della nuova mostra inaugurata presso il Parco Archeologico di Pompei nell’ala ovest della Palestra Grande, area già da tempo immaginata per accogliere un lungo percorso di esposizioni ed eventi.
Secondo un nuovo studio, pubblicato su PLOS One, l’ambra siciliana nell’Europa occidentale precedette l’arrivo dell’ambra dal Baltico di almeno 2.000 anni
10 – 12 Febbraio 2016 Una nave mercantile del quindicesimo secolo è stata sollevata dal letto del fiume IJssel, nei pressi della città…
10 Febbraio 2016 I relitti del Golfo di Danzica a disposizione online Gli artefici del “Museo Virtuale dei Relitti” vi invitano a esplorare le…