Parco Archeologico di Pompei: avviati nuovi scavi nell’area centrale del sito, nell’Insula 10 della Regio IX
Una delle domus più belle e sontuose di Pompei, la Casa dei Vettii, riapre dopo oltre 20 anni di attesa.
Il progetto di restauro, intrapreso nel 2016 sotto l’egida di Massimo Osanna si è avvalso della collaborazione di un team interdisciplinare che ha coinvolto archeologi, architetti, restauratori, ingegneri, strutturisti e esperti di giardinaggio, profilandosi come uno dei cantieri più complessi nel panorama dei beni archeologici degli ultimi decenni.
Apertura della Villa di Diomede e della Casa dei Dioscuri al Parco Archeologico di Pompei, con sistemi innovativi di accessibilità per disabili e giardini lussuosi ricostruiti
Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni quella che vede protagonista il sito di San Casciano dei Bagni (SI), in Toscana, nel santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale
Torna in Italia lo straordinario gruppo scultoreo di Orfeo e le sirene, che sarà al Museo dell’Arte Salvata dal 18 settembre al 15 ottobre, per poi tornare al Museo Archeologico Nazionale di Taranto
“In volo sull’archeologia”, 30 voli mozzafiato sulla bellezza italiana, i droni protagonisti di una nuova campagna del Ministero della Cultura
Dalla Domus del Larario di Pompei ecco le ultime scoperte: gli arredi intatti di alcuni ambienti assieme agli oggetti di uso quotidiano
Il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari, dopo quasi quattro anni di lavori, ha riaperto al pubblico in una veste più moderna, funzionale e accessibile
Un patrimonio di dati a portata di click: Pompei apre i suoi archivi digitali alla libera consultazione con il sistema Open Pompeii
Nuova campagna archeologica a Pompei; i ricercatori del PRAEDIA Project scaveranno nel Complesso dei “Riti Magici”