“Zitti zitti, piano piano” arriva la carica dei 100.000: il Teatro di San Carlo ed Europa InCanto portano in scena “Il Barbiere di Siviglia”
Una sala del Museo Archeologico nazionale di Campobasso ospiterà un’armatura sannitica in bronzo, risalente al IV secolo a.C.
La mostra Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia, ospitata ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
La terza geografia è un incantesimo. Quanta retorica poetica, critica, citazionistica si potrebbe applicare (falsamente?) alle numerose sillogi poetiche che contaminano il panorama…
L’autrice di Splendi come vita, Maria Grazia Calandrone, nasce da una relazione extraconiugale, illegittima e “criminale” negli anni ’60
In Nero Saraceno, Alessandro Luciano rievoca un Alto Medioevo ricco di intrighi grotteschi, come quello che porterà alla distruzione dell’Abbazia di san Vincenzo al Volturno
Santa Maria di Canneto presso Roccavivara è uno degli esempi meglio conservati di arte «romanica» nel Molise, anche se non esente da qualche intervento riparativo più tardo e da indispensabili restauri
“La terra narra la difficile gestazione delle sue vite e gli uomini la sentono vibrare sotto i piedi come una creatura viva.” Scriveva così, nel 1943, Francesco Jovine
Domenica di carta 2016 – “Una marcia in più: La Cultura. Esperienze di fabbrica, di archivio… di storia dell’Isotta Fraschini di Saronno Anche…
14 Ottobre 2015 Il dente proveniente dal sito “La Pineta” presso Isernia, in Molise, in base alla datazione di 580 mila anni fa…