È in arrivo su Rai1 “Natale in casa Cupiello”, l’attesissima trasposizione filmica dell’intramontabile opera teatrale di Eduardo De Filippo
Tra i falsari più attivi del Settecento meridionale occupa una posizione di assoluto rilievo il canonico capuano Francesco Maria Pratilli
A Spoleto durante la 74a edizione della Stagione Lirica Sperimentale, gli Intermezzi del Settecento con Pericca e Varrone di Alessandro Scarlatti e La Serva Padrona di Giovan Battista Pergolesi
Incalzante, doloroso, onirico: questi i tre aggettivi con cui Michelle Grillo descrive il proprio romanzo Il tempo che resta
“Agalma” (dal greco “statua”, “immagine”) coglie la bellezza del Museo Archeologico Nazionale di Napoli nell’arte classica e nelle relazioni intime e invisibili
Debutto partenopeo della fotografa e regista inglese Jess Kohl con la sua prima mostra fotografica italiana dal titolo “Anime Salve”
Debutto partenopeo della fotografa e regista inglese Jess Kohl con la sua prima mostra fotografica italiana dal titolo “Anime Salve”
#InviaggiocongliEtruschi Sulle orme dell’antica civiltà italica. Un accordo tra Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Museo Civico Archeologico di Bologna
VENUSTAS: bellezza, raffinatezza, lusso e vanità, una sola parola latina dalle mille sfumature per riassumere la pluralità dei temi della nuova mostra inaugurata presso il Parco Archeologico di Pompei nell’ala ovest della Palestra Grande, area già da tempo immaginata per accogliere un lungo percorso di esposizioni ed eventi.
La città fu fondata intorno al 470 a.C. da coloni greci di Cuma e chiamata Neapolis (“città nuova”) per distinguerla da Palaepolis (o Parthenope)