Al Museo Morandi di Bologna la mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese, a cura di Mariella Gnani
Religione o trappola. L’ideale della famiglia nel pensiero di Verga e Pirandello, che avevano maturato riflessioni assai differenti
“Oltre il Futurismo” – Alberto Bragaglia il pittore filosofo; In mostra opere, disegni e cimeli mai esposti prima
Centoventi anni dopo – Memoria e attualità di Carlo Levi: convegno Nazionale di Studi per i 120 anni dalla nascita di Carlo Levi
Gallerie degli Uffizi: avviate acquisizioni di quattro dipinti e due sculture dalla Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze
La Porta della città. Un racconto di 2.000 anni: nuovo allestimento dal 21 settembre 2022 a Palazzo Madama Torino
In Tifo. La passione sportiva in Italia, gli storici Daniele Marchesini e Stefano Pivato descrivono molte circostanze in cui lo sport ha segnato la vita quotidiana degli italiani
A Palazzo della Ragione di Mantova, Depero automatico acrobatico, la mostra di un futurista inesauribile e attualissimo
Nel suo ultimo libro, L’ergastolano. La strage di Peteano e l’enigma Vinciguerra, Paolo Morando ritorna sugli eventi di cinquant’anni fa
La mostra Depero automatico acrobatico a Palazzo della Ragione, Mantova, aprirà il 7 settembre in concomitanza con il Festivaletteratura