Una megalografia, un grande affresco di Dioniso emerge nell’area centrale di Pompei, nell’insula 10 della Regio IX, dalla casa del Tiaso
Nella mostra il racconto delle Metamorfosi di Ovidio attraversa le camere, le sale e le logge a Palazzo Te, dal caos delle origini al cosmo e alla sua sistemazione
Per i 500 anni di Palazzo Te a Mantova, mostre, riallestimenti, restauri, illuminazioni e rifunzionalizzazioni e molte iniziative culturali
La mostra Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza presenta al pubblico circa 50 opere del Maestro simbolo del Novecento, tra cui alcuni dipinti per la prima volta esposti in Italia
La mostra Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza, è dedicata al tema della Metamorfosi, al rapporto tra Giulio Romano e il poema di Ovidio
Perdersi nelle emozioni del mito: un inedito itinerario mitologico nell’Atlante delle emozioni nella mitologia di Giovanni Nucci
I riferimenti letterari alla base dell’opera nel libro La Calunnia di Sandro Botticelli. Politica, vizi e virtù civili a Firenze nel Rinascimento
Alle Gallerie degli Uffizi, la nuova mostra Per Dafne e le altre, Elisa Montessori e il mito ovidiano, sulla libertà di scelta femminile
Romanzo d’esordio di Daniele Coluzzi, professore di Lettere di un liceo di Roma, Io sono Persefone si inserisce nel solco dei retelling mitologici degli ultimi anni
Saffo la ragazza di Lesbo rappresenta una mappa sincretica e una lunga indagine che alla fine assolve l’indiziata e ribadisce la sua gloria