In Toscana due degli ultimi insediamenti dei Neandertal in Italia nei siti di Buca della Iena e Grotta del Capriolo (Massarosa)
“Le mani che scrissero la Bibbia”: svelata la vera età dei Rotoli del Mar Morto; sono più antichi di quanto finora ipotizzato
Quanto crescevano i bambini nel Medioevo? Dall’analisi dei denti da latte, provenienti dalle necropoli di Casalmoro e Guidizzolo (Mantova, Lombardia) indizi e informazioni sullo sviluppo infantile nel VII sec d. C.
Trovata la pulvis puteolana, descritta da Vitruvio e Plinio il Vecchio e alla base del calcestruzzo romano, nella Laguna di Venezia
I risultati delle ricerche condotte a Umm Jirsan, un’antica grotta lavica in Arabia Saudita, testimonianza di un passato in cui uomini e animali prosperavano
Le canoe neolitiche del lago di Bracciano hanno più di 7000 e i 7500 anni. È quanto emerge, dopo anni di studi, da un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Pisa, dal Museo delle Civiltà e dal CSIC, che ha da poco pubblicato i risultati delle indagini sulla rivista PLoS ONE.
Datazioni al radiocarbonio messe in relazione con i resoconti biblici, assiri ed egizi, per la cronologia dell’antica città di Gezer
I Neanderthal sapevano controllare il fuoco e lo usavano per cucinare o difendersi dagli animali; uno dei risultati di vent’anni di studio a Gruta de Oliveira, Portogallo
ROAD, ovvero il ROCEEH (The Role of Culture in Early Expansions of Humans) Out of Africa Database, con oltre 2.400 siti preistorici
L’applicazione di metodi geostatistici indica che i nuraghi sul ciglio della Giara di Gesturi avevano funzione prevalente di marcatori del paesaggio, associata a una buona capacità difensiva locale