L’applicazione di modelli di geostatistica per comprendere la funzione dei nuraghi

Un team di ricercatori della Sapienza ha identificato nei monumenti sardi posti sul ciglio della Giara di Gesturi la funzione prevalente di marcatori del paesaggio, associata a una buona capacità difensiva locale. I risultati dello studio sono stati pubblicati su PLoS ONE.

La Giara di Gesturi, altopiano basaltico particolarmente adatto al pascolo, che torreggia nella Sardegna meridionale, è circondato sul ciglio da una serie quasi regolarmente distanziata di 20 nuraghi, i noti monumenti a torre in uso per buona parte dell’età del bronzo nell’isola (ca. 1750-1100 a.C).

Gli studiosi da tempo di interrogano sull’uso abitativo e difensivo, sugli aspetti simbolici e sulle connotazioni rituali dei nuraghi, considerato il loro numero elevato (a oggi ne sono stati mappati oltre 6.500) e l’impegno costruttivo che richiesero.

Da questi interrogativi sono partiti i ricercatori della Sapienza che hanno indagato il posizionamento dei nuraghi e le potenzialità di gestione dei territori attraverso l’applicazione di metodi geostatistici avanzati e innovativi, in uno studio pubblicato sulla rivista PLoS ONE.

L’applicazione di modelli di geostatistica per comprendere la funzione dei nuraghi.
Gallery, con crediti: Davide Schirru

Diversamente da quanto ipotizzato in passato sul significato dei nuraghi come costruzioni pianificate per il controllo e la gestione del territorio, non risulta verificato che questi abbiano un controllo puntuale dei percorsi di spostamento e delle vie di accesso alla Giara, mentre questi nuraghi associano un buon potenziale difensivo locale, per la posizione spesso isolata sulle creste sul ciglio dell’altipiano, alla possibilità di visualizzare il territorio a media e grande distanza. Questi caratteri fanno ritenere che l’aspetto primario fosse la volontà di essere visti e riconosciuti come segni di un potere che si esplica su specifici segmenti del territorio, ovvero come marcatori del paesaggio, associata a una certa capacità di difesa.

“Questo corrisponde al concetto anglosassone di landmark, più che all’idea di controllo attivo del territorio: un potere che si fonda sul riconoscimento reciproco, basato sulla conoscenza, più che sul controllo militare contro ipotetiche incursioni”, spiega Davide Schirru, dottore di ricerca della Sapienza.

“I paesaggi della Sardegna – aggiunge Schirru – segnati da forse 8.000 nuraghi dell’età del bronzo, sono un campo straordinario per l’applicazione di tecniche digitali di modellazione geostatistica, ma l’applicazione di metodi di analisi avanzata e formalizzata è ancora sottovalutata”.

“Lavorare sulla Sardegna è illuminante – conclude Alessandro Vanzetti – e mostra quanto sia importante utilizzare gli studi tradizionali per sottoporli ad analisi formale, e magari, come in questo caso, capovolgere il punto di vista: è una lezione di metodo”.

Riferimenti bibliografici:

Climbing the Giara: A quantitative reassessment of movement and visibility in the Nuragic landscape of the Gesturi plateau (South-Central Sardinia, Italy) – Davide Schirru, Alessandro Vanzetti – PLOS ONE 2023 https://doi.org/10.1371/journal.pone.0289023

 

Testo, video e immagini dal Settore Ufficio stampa e comunicazione Sapienza Università di Roma.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It