L’applicazione di metodi geostatistici indica che i nuraghi sul ciglio della Giara di Gesturi avevano funzione prevalente di marcatori del paesaggio, associata a una buona capacità difensiva locale
Silent Land, di Aga Woszczyńska: una giovane coppia polacca affitta una villa in Sardegna per godersi la vacanza ideale. Le aspettative dei due però si scontrano con la realtà
Presentazione dei risultati delle campagne di scavi archeologici 2021-2022 al Nuraghe Pische di Nurachi (OR)
Raffaele Pisu Mattatori Brava Gente è un evento itinerante in diverse città italiane che vuole ripercorrere i 70 anni di attività del poliedrico artista
Quella di Nel nostro cielo un rombo di tuono non è una storia qualsiasi: è la storia di Gigi Riva, un campione e un uomo vero
Si inaugura la casa Museo chiamata “Is Pillattus” nel cuore del centro storico di Escolca, l’esposizione è stata possibile grazie ad un lavoro di recupero di una collezione formata grazie alla comunità locale
Il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari, dopo quasi quattro anni di lavori, ha riaperto al pubblico in una veste più moderna, funzionale e accessibile
Per la prima giornata della IV edizione del Festival STORIÆ, archeologia e narrazioni, un viaggio esclusivo nella navigazione del mare attraverso la mostra foto-documentaria su “I Fari. La luce dei naviganti”
Scoperti due nuovi Giganti di Mont’e Prama, grazie allo scavo della Soprintendenza di Cagliari e Oristano avviato solo un mese fa
Importante scoperta a Velia. Sull’acropoli della città sono stati rinvenuti i resti del tempio arcaico dedicato ad Atena