Dal 13 gennaio ai Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli, la mostra La Roma della Repubblica. Il racconto dell’archeologia
Proponiamo qui un confronto tra i due ritratti di Enea edell’Eneide secondo le due recenti opere di Giulio Guidorizzi e Andrea Marcolongo
A cosa pensiamo quando sentiamo pronunciare la parola Eneide? Certamente Andrea Marcolongo, nel suo ultimo libro La lezione di Enea, uscito quest’ottobre per Laterza, non ha dato nulla per scontato
La tirannide era percepita ad Atene come un disvalore assoluto e la paura del tiranno era un sentimento diffuso, che contribuiva al rafforzamento dell’identità collettiva della πόλις.
Il nostro viaggio nella storia della scrittura latina parte da un oggetto tutt’altro che monumentale: una fibula, un manufatto d’uso comune
Ambizioso, visionario e creativo nella sua capacità di riscrivere la grammatica del mondo, Giulio Cesare giganteggia nell’orizzonte culturale dell’occidente
Con la commedia “Ecclesiazuse”, Aristofane dà vita ad una disputa ‘letteraria’ con Platone, e crea un sovvertimento dei ruoli, come durante il carnevale