Vermiglio, la sposa di montagna, di Maura Delpero, segue la storia di tre sorelle, Lucia, Ada e Flavia: non più bambine, non ancora donne, nell’ultimo anno del conflitto mondiale
Un milione di dollari per realizzare il nuovo allestimento del Corridoio Vasariano, con antiche epigrafi marmoree greche e romane degli Uffizi
La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi, mentre racconta la lotta di queste donne, tenta di essere soprattutto una richiesta di presa di coscienza civile
Sheol, di Arnaud Sauli: un archeologo scava per riportare alla luce le tracce del centro di sterminio di Sobibor, in Polonia
Il romanzo storico La portalettere, di Francesca Giannone, si è rivelato fin da subito un caso letterario. L’esordio è stato strepitoso
Comandante, di Edoardo De Angelis: all’inizio della Seconda guerra mondiale Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini
Per Uffizi Diffusi, la mostra Michelangelo rapito – Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino al Castello di Poppi
L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio. Roma, estate 1943. Quattro bambini giocano alla guerra mentre attorno esplodono le bombe della guerra vera
I difensori del patrimonio culturale che salvaguardarono i disegni degli Uffizi in un libro, Storia di una collezione, di Miriam Fileti Mazza
Si apre oggi in Palazzo Pitti la mostra “Rudolf Levy (1875 -1944) – L’opera e l’esilio”, dedicata al pittore espressionista