Eventi della grande storia intrecciati con le vicende della storia privata, nel romanzo di esordio di Vincenzo Reale, La fortuna del Greco
Carabinieri recuperano beni culturali della collezione Pietro Fedele e già conservati presso la Torre di Pandolfo di Capodiferro a Sessa Aurunca, asportati durante la Seconda Guerra Mondiale
Prima danza, poi pensa. Alla ricerca di Beckett, di James Marsh: Samuel Beckett rievoca gli eventi salienti della sua vita in un dialogo immaginario con la sua coscienza
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituisce al parroco di Santo Stefano a Scascoli di Loiano (BO) una bolla papale emessa da Papa Pio IX nel 1862
Vermiglio, la sposa di montagna, di Maura Delpero, segue la storia di tre sorelle, Lucia, Ada e Flavia: non più bambine, non ancora donne, nell’ultimo anno del conflitto mondiale
Un milione di dollari per realizzare il nuovo allestimento del Corridoio Vasariano, con antiche epigrafi marmoree greche e romane degli Uffizi
La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi, mentre racconta la lotta di queste donne, tenta di essere soprattutto una richiesta di presa di coscienza civile
Sheol, di Arnaud Sauli: un archeologo scava per riportare alla luce le tracce del centro di sterminio di Sobibor, in Polonia
Il romanzo storico La portalettere, di Francesca Giannone, si è rivelato fin da subito un caso letterario. L’esordio è stato strepitoso
Comandante, di Edoardo De Angelis: all’inizio della Seconda guerra mondiale Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini