La Voce della Memoria è un documentario che nasce da questa consapevolezza di emergenza: attraverso l’immediatezza del linguaggio fotografico e l’onestà narrativa
La poesia C’è un paio di scarpette rosse, tratta da Inventario delle cose certe, di Joyce Lussu: un’immagine che diventa metafora
Elisabetta Rasy racconta il diario di Etty Hillesum nel suo ultimo libro “Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza”
Si apre oggi in Palazzo Pitti la mostra “Rudolf Levy (1875 -1944) – L’opera e l’esilio”, dedicata al pittore espressionista
Eredi della Shoah, suggestivo documentario: un viaggio da Tel Aviv in Italia per indagare perché dopo 80 anni la Shoah è ancora attuale
Recensione al libro Il pane perduto di Edith Bruck, edito da La nave di Teseo, finalista al Premio Strega 2021, LXXV edizione
YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…
E molti italiani, troppi, si voltarono dall’altra parte. Leggiamo Liliana Segre, Il mare nero dell’indifferenza, People (2020)
Lorenza Mazzetti, che insieme a sua sorella Paola fu testimone diretta della strage di Rignano, per molti anni tentò di soffocarne il tragico ricordo
Riflessioni sul valore dello spazio e del silenzio, a partire dalla prima edizione di “Se questo è un uomo”, di Primo Levi