Lo è davvero se pensiamo ad un’età complessa come l’adolescenza. E lo scrittore Elio Vittorini lo sapeva bene tanto da immortalarlo nelle pagine di un noto romanzo a puntate, Il garofano rosso
Dopo oltre vent’anni riapre al pubblico il tempio di Segesta: il parco archeologico accoglie le installazioni di Gandolfo Gabriele David
Non si può parlare di letteratura e non citare Giovanni Verga. È come parlare di mare senza considerare le onde fascinose e tremende che lo animano da dentro
L’Estate più Calda, film di Matteo Pilati: una storia d’amore fra due ragazzi profondamente idealisti, con singolo di Francesca Michielin
A Reggio Calabria e Roma la mostra fotografica Letizia Battaglia Senza Fine, omaggio alla fotografa siciliana, paladina dei diritti civili
Sfiorati i mille visitatori in una sera al Museo archeologico Griffo di Agrigento per la visita teatralizzata L’anello dal passato, spettacolo immersivo
25 aprile 2023: ingresso gratuito al Parco archeologico di Segesta e visita al nuovo scavo della Casa del Navarca. Torna alla luce l’antica strada
Alla scoperta di Segesta islamica, i simboli del sacro: seminari, visite guidate, percorsi inediti al parco archeologico. Dal 22 aprile 2023
È nel romanzo Conversazione in Sicilia che Elio Vittorini cita più volte il termine mondo qualificandolo – o forse dovremmo dire meglio “squalificandolo” – con l’aggettivo offeso
Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria un nuovo evento con l’Associazione Calabria-Spagna: Il deposito di monete spagnole di Agrigento