La mostra INSIEME, installazione sulle Mura Aureliane, richiama una serie di artisti ed esperienze artistiche diverse a Roma
Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo della Roma antica rivive in una visita immersiva in realtà virtuale e aumentata, scientificamente corretta e accessibile a tutti
La Capitale rievoca così il fiore all’occhiello della scultura italiana, attraverso una mostra della durata di cinque mesi: “Canova. Eterna bellezza”
Gli archeologi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali hanno ritrovato qualche giorno fa un busto di una statua di guerriero Dace
La mostra “Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini”, offre una chiave di lettura inedita, ma il più possibile esaustiva
L’Urbe continua a regalare meravigliose scoperte ed è proprio di queste ore il rinvenimento in via Alessandrina di una testa di Dioniso.
Una grande mostra al Museo dell’Ara Pacis celebra l’imperatore Claudio e le discusse donne di corte che gettarono luci e ombre sulla dinastia.
Fino al 5 maggio 2019, ai Musei Capitolini, La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia, una nuova importante mostra ad ingresso gratuito per i possessori della MIC, la nuova card che può essere acquistata da chi risiede o studia nella Capitale a soli 5 euro consentendo l’ingresso illimitato per 12 mesi nei Musei Civici.
Dal primo marzo il pubblico potrà ammirare, dopo il restauro e il nuovo allestimento, il prezioso rilievo funerario che raffigura il fornaio Marco Virgilio Eurisace
Apre per la prima volta al pubblico l’area archeologica del Circo Massimo Apre per la prima volta al pubblico l’area archeologica del più…