Elmo ellenistico restituito in Olanda ai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, a seguito della complessa “Operazione Taras”
Presentati durante una conferenza stampa di Carabinieri e MiC i dati statistici del 2021 sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali
Operazione Taras: sgominato un traffico di oltre 2000 reperti archeologici. Da Taranto erano andati in Germania, Belgio, Olanda e Svizzera
Rimpatriato dal Belgio un tesoro archeologico di 782 reperti archeologici, si tratta del più grande recupero per la Puglia, fra i più importanti a livello nazionale
La mostra “Gladiatori” si preannuncia il grande evento 2021 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il percorso espositivo, allestito nel Salone della Meridiana del MANN e in programma fino al 6 gennaio 2022, si sviluppa in sei sezioni dedicate agli eroi e divi dell’epoca romana, capaci di infiammare le folle, bramati dalle matrone e fomentatori di rivolte che hanno fatto tremare gli eserciti romani: i Gladiatori.
Gladiatori: sui social del MANN, da oggi l’anteprima di alcuni reperti per ogni sezione della grande mostra. Proseguono anche le attività per la valorizzazione digitale del Museo, tra piattaforme digitali e gaming
Dalle Alpi alle Piramidi. Piccole storie di Piemontesi illustri: il Museo Egizio racconta i protagonisti della sua storia nella loro lingua
Con Volevo nascondermi il regista Giorgio Diritti propone una nuova interpretazione dell’esperienza artistica di Antonio Ligabue, pittore e scultore attivo a Gualtieri
Nella Chapelle Expiatoire a Parigi sarebbe stato trovato un ossario risalente alla Rivoluzione Francese. Si ritroveranno i corpi di Robespierre e Danton?
Il raro manufatto risale all’Età del Bronzo e potrebbe essere stata utilizzato per scopi rituali. L’oggetto risale a 3.500 anni fa e riproduce una mano in bronzo, leggermente più piccola del vero, dal peso di circa di mezzo chilo.