Una spiegazione per tutto (Explanation for Everything), film di Gàbor Reisz: Budapest, oggi. Abel prepara il suo esame di maturità schiacciato tra le aspettative
Ritratto di un amore (Bonnard, Pierre et Marthe), di Martin Provost: quando il pittore francese Pierre Bonnard incontra Marthe de Méligny, cerca solo una modella
L’estate di Cléo, di Marie Amachoukeli: un’esperienza indimenticabile per imparare a crescere e gettarsi con coraggio nell’incertezza del futuro
Sull’Adamant – Dove l’impossibile diventa possibile, di Nicolas Philibert: nel cuore di Parigi, questa struttura galleggiante accoglie adulti che soffrono di disturbi psichici e si prende cura di loro
20.000 specie di api, di Estibaliz Urresola Solaguren: Cocó, otto anni, si sente fuori posto e non capisce perché
The Eternal Memory, di Maite Alberdi, racconta una commovente storia d’amore tra Paulina Urrutia e Augusto Góngora, colpito dall’Alzheimer
La Zona d’interesse, di Jonathan Glazer: liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Martin Amis, è la storia di una famiglia tedesca apparentemente normale
Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo? Film di Kristoffer Borgli, con protagonista un sorprendente Nicolas Cage
Un anno difficile, di Olivier Nakache e Éric Toledano: due simpatici scrocconi sempre al verde, nel tentativo di imbucarsi a un aperitivo si trovano coinvolti nelle attività di un gruppo di eco-attivisti
Il libro delle soluzioni (The Book of Solutions), di Michel Gondry, è una riflessione ironica e intelligente, personale e parzialmente autobiografica, sugli eccessi della creatività