Luís Vaz de Camões (1524-1580), l’autore dei Lusiadi (1572) è sospinto dagli eventi storici a creare un poema eroico e soprattutto nazionale.
Anacoreti, religiosi che vivono in luoghi deserti e isolati: gli stiliti sono monaci che vivono in cima ad un pilastro o una colonna per meditare ed entrare in maggiore rapporto con Dio
Lunedì 9 dicembre dalle 9 in Aula Baratto convegno su saccheggio, furto, traffico illegale, esportazione clandestina di oggetti archeologici e artistici
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 18:00, presso la nuova Sala Conferenze del Museo Egizio, doppio appuntamento con l’Assiriologia
Il primo studio su larga scala dei genomi completi da resti umani nel Vicino Oriente, ha individuato tre popolazioni distinte di agricoltori, vissute all’alba dell’agricoltura, tra 12 e 8 mila anni fa.
Secondo un nuovo studio, la transizione da cacciatori raccoglitori ad agricoltori sedentari avvenne sì presso popolazioni confinanti, ma che erano pure geneticamente distinte
Visioni di Oriente nell’archeologia della Sapienza. Presentate le novità degli scavi in Turchia e Iraq Storia di un successo italiano che trova conferma…
25 – 29 Gennaio 2016 Gli autori dello studio “Ancient Ethiopian genome reveals extensive Eurasian admixture throughout the African continent” hanno pubblicato una nota…
6 Gennaio 2015 Il sito di Cnosso è soprattutto noto per il periodo dell’Età del Bronzo (che qui si colloca tra il 3500…
4 Gennaio 2016 Ottomila anni fa circa, quando l’agricoltura cominciò a diffondersi attraverso l’Europa, l’Anatolia costituì un centro di diffusione per i geni…