Tenet di Christopher Nolan:

Quando la scienza diventa intrattenimento

Articolo a cura di Gianluca Colazzo e Mariano Rizzo

Elizabeth Debicki. Foto Copyright Warner Bros.

Christopher Nolan, regista di Inception e dell’acclamata trilogia di Batman si è reso protagonista di un’ascesa rapida e senza sbavature nel panorama hollywoodiano, diventando in breve il portabandiera di una cinematografia visionaria ma accessibile al grande pubblico; non sorprende dunque che i suoi film siano in grado di suscitare curiosità e discussioni ben prima della loro uscita nelle sale, complice anche un’accurata strategia di marketing improntata sul febbrile riserbo circa cast e trama. Di Tenet, la sua ultima fatica, si è in effetti parlato molto più di qualsiasi altra sua opera, principalmente a causa dei continui ritardi nella distribuzione dovuti all’emergenza COVID-19, ma anche perché, a questo punto della sua carriera, le aspettative sono altissime, e sbagliare un film potrebbe rivelarsi un errore fatale.

In effetti la trama di Tenet, difficilmente riassumibile in poche parole e senza spoiler, riprende gran parte delle tematiche preferite da Nolan: il Protagonista, con la P maiuscola perché il suo nome viene taciuto, quasi per caso si trova a indagare su una tecnologia rivoluzionaria, in grado di invertire l’entropia di oggetti e persone; in altre parole, per gli elementi sottoposti a essa il tempo scorre al contrario. Ovviamente una diavoleria del genere non può non attirare le mire di persone senza scrupoli: infatti il nostro eroe scoprirà presto di dover impedire un futuro addirittura peggiore della Terza Guerra Mondiale, dal quale, per inciso, proviene la tecnologia di cui sopra.

La manipolazione del tempo è un marchio di fabbrica della cinematografia di Nolan, che in quasi tutti i suoi film ha presentato un montaggio non lineare fatto di continui flashback e flashwforward; è appena il caso di ricordare che questo concetto è basilare in molte sue opere, come Memento, Interstellar e, in misura minore, Inception. In Tenet esso viene portato a un livello superiore: l’intera storia ruota intorno alla molteplicità del tempo, tanto da avere una logica tutta sua che viene continuamente (ma non ossessivamente) spiegata dai personaggi; di più, è lo stesso film ad obbedire a questa logica multilineare, grazie a un montaggio ardito in grado di far coesistere pacificamente le molte linee cronologiche, la cui sovrapposizione incalza man mano che il film va avanti fino allo spettacolare climax.

Kenneth Branagh. Foto Copyright Warner Bros.

Questa complessità potrebbe risultare ostica, almeno sulla carta, a chi non è avvezzo allo sci-fi; in effetti intorno a metà film Neil, il personaggio interpretato da Robert Pattinson, dice che “se non si comprende la bilinearità è meglio lasciar perdere”. Non è il caso del film nel suo complesso, che anzi consente di godere della storia anche senza aver compreso appieno tutta la questione dei viaggi andata e ritorno attraverso il tempo, abbandonandosi semplicemente allo scorrere degli eventi.

Tenet John David Washington
John David Washington e Robert Pattinson. Foto Copyright Warner Bros.

Il punto di forza di quest’opera è proprio la capacità di coniugare in maniera impeccabile più generi cinematografici e, indirettamente, più piani di lettura: ciascuno spettatore potrà quindi trovare quello (o quelli) a lui più congeniali. Non rimarrà quindi deluso chi, dopo aver visto il trailer, si aspettava di assistere a un film di spionaggio à la James Bond o un thriller ricco d’azione: Tenet è esattamente questo, e molto di più. Anche il solo raccogliere i vari indizi che rimandano (fin troppo smaccatamente) al famoso “quadrato del Sator”, cui il film si ispira a partire dal titolo, o comprendere fino in fondo la complessa e talvolta contraddittoria psicologia dei personaggi, porterà lo spettatore a godersi il film; perché, è opportuno ricordarlo, Tenet non ha alcuna velleità divulgativa, non è un film fatto da scienziati per scienziati: esso nasce per intrattenere, e così è. Che poi si renda necessario accettare di non capire tutto in prima battuta, che ci si debba ripensare a fondo a riflettori spenti e che in ogni caso non tutto potrebbe essere chiaro alla fine del ragionamento, è tipico dei film di Nolan.

Un film riuscito, dunque, anche grazie a un cast in stato di grazia comprendente, oltre a Pattinson, John David Washington (promettente figlio di Denzel), Elizabeth Debicki e Kenneth Branagh, che riesce a farsi perdonare i molti difetti: tra i tanti, la costruzione non sempre efficace dei momenti di tensione e soprattutto una serie di buchi di sceneggiatura piuttosto vistosi che gli tolgono automaticamente la palma di capolavoro. Ciononostante Tenet riesce in un’impresa al giorno d’oggi piuttosto rara: accostare efficacemente scienza e azione, riuscendo al contempo a divertire lo spettatore.

Tenet
La locandina di Tenet. Copyright Warner Bros.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It