Una ricerca condotta da un team internazionale ha decifrato l’elamico lineare, una scrittura usata in Iran più di quattromila anni fa. Utilizzata nell’antico regno dell’Elam tra il 2300 a.C. e il 1900 a.C., questa scrittura rappresenta il più antico esempio di una scrittura completamente fonetica
Durante dei lavori di indagine archeologica condotti sotto la direzione della Soprintendenza Speciale di Roma per l’allargamento della Tiburtina sono emersi resti di un ponte romano, di epoca imperiale sul fosso di Pratolungo
Dalla Domus del Larario di Pompei ecco le ultime scoperte: gli arredi intatti di alcuni ambienti assieme agli oggetti di uso quotidiano
È tornata alla luce l’agora dell’antica città di Selinunte che con i suoi quasi 33 mila metri quadrati è la più grande del mondo
Si rinnova anche per l’edizione 2022 l’ “International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, premio internazionale che si contendono le 5 scoperte archeologiche più importanti del 2021.
Uno dei luoghi più imponenti e suggestivi della Roma antica, le Terme di Caracalla, svela, grazie ad un ampliamento del percorso di visita, cosa vi fosse prima della costruzione del complesso.
Nuova e interessante scoperta al Parco Archeologico di Pompei. Durante uno scavo in via dell’Abbondanza ed esattamente in una bottega, è stata ritrovata dagli archeologi una testuggine con il suo uovo
Novità al Parco archeologico di Pompei con la riapertura dal 14 di giugno della Casa di Cerere, edificio che si aggiunge alla già ampia offerta di visita del sito
Importanti scoperte presso la necropoli di Saqqara nell’area del Bubasteion, il santuario dedicato alla dea Bastet.
Il centro di Berenike si trova lungo la costa del Mar Rosso, nel deserto orientale. La città, con una forte vocazione portuale fu fondata nel III secolo a.C. da Tolomeo II e dal 2008 è stata per lungo esplorata dal team polacco-americano del Centro Polacco di archeologia Mediterranea dell’Università di Varsavia e dell’Università del Delaware.