Pellizza pittore da Volpedo, documentario di Francesco Fei, indaga nei luoghi nei quali ha vissuto e che sono parte integrante delle sue opere
FolleMente, film di Paolo Genovese: quanto conosciamo davvero di noi stessi quando prendiamo una decisione?
Nothing holier than a dolphin (Niente di più sacro di un delfino), di Isabella Margara: in un piccolo villaggio che affaccia sul Mediterraneo prende vita inaspettatamente un antico mito
Terramatta. Il Novecento siciliano di Vincenzo Rabito analfabeta siciliano, di Costanza Quatriglio: una sinfonia di paesaggi di oggi e di ieri
Anima Insulae, di Lorenzo Daniele: il sito di Palikè, in Sicilia, già in epoca preistorica doveva essere ritenuto un luogo sacro
Ladri di Dei (Looters of Gods), di Adolfo Conti: l’arte rubata. Un traffico criminale dalle proporzioni colossali
Sui tetti di chi dorme, di Antonello Murgia Pisano: Tuvixeddu è la più grande necropoli punica del Mediterraneo. Ciò che rimane della necropoli è soltanto un frammento
Banksy e la ragazza del Bataclan, documentario di Edoardo Anselmi: può un’opera di street art esprimere il sentimento di un’intera comunità e diventare oggetto di ricerche sia da parte della polizia italiana che francese?
Villa Rosa, cortometraggio di Alessandro Tricarico, abbraccia l’arte urbana, la fiction, il documentario, il romanzo storico, la fotografia
Guercino – Uno su Cento, film di Giulia Giapponesi: la sua storia è intrecciata con quella della sua cittadina natale