Una scrittura asciutta, essenziale, quasi terrosa come i luoghi che la vicenda esplora, quella di Donatella di Pietrantonio nel romanzo L’età fragile
La sestina (invece che la consueta cinquina) dei finalisti alla LXXVIII edizione del Premio Strega, annunciata al Teatro Romano di Benevento
Candidato al Premio Strega 2024, Invernale di Dario Voltolini viene presentato dallo stesso autore come “la storia di un padre e un figlio che si amano ma non se lo dicono, se lo mostrano nei gesti”
“Creare pericolosamente, per gente che legge pericolosamente. Ho sempre pensato che essere una scrittrice significasse questo”, spiega Azar Nafisi nel suo ultimo libro
Nasce BIBLIC, il database realizzato dal Laboratorio Calvino della Sapienza, che raccoglie, sistematizza e mette a disposizione della comunità scientifica la prima bibliografia digitale completa dello scrittore
Se ne La maledizione di Arianna il lettore si aspetta di leggere una riproduzione fedele della versione più famosa del mito del labirinto, resterà senz’altro deluso, perché il racconto di Sara Benatti è originale e a tratti inedito
Flaminia, di Michela Giraud: la stand up comedian è protagonista nei panni di una giovane donna piena di ambizioni e prossima al matrimonio
Le storie che popolano il cielo: una guida per scoprirle ne I miti delle stelle di Giulio Guidorizzi, edito da Raffaello Cortina Editore
Eventi della grande storia intrecciati con le vicende della storia privata, nel romanzo di esordio di Vincenzo Reale, La fortuna del Greco
Perdersi nelle emozioni del mito: un inedito itinerario mitologico nell’Atlante delle emozioni nella mitologia di Giovanni Nucci