La Porta della città. Un racconto di 2.000 anni: nuovo allestimento dal 21 settembre 2022 a Palazzo Madama Torino
La mostra Arte Senese. Dal tardo Medioevo al Novecento nelle collezioni del Monte dei Paschi di Siena a Santa Maria della Scala fino all’8 gennaio 2023
Da tempo la comunità scientifica si interrogava sulla singolare assenza di ossa, di resti umani della battaglia di Waterloo
Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio: il 28 agosto apertura straordinaria in occasione della giornata delle celebrazioni del santo
La cicala e la formica: parliamo della più nota delle favole, da Esopo a Gianni Rodari e Trilussa, passando per Jean de La Fontaine
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e il Federal Bureau of Investigation rimpatriano quattro preziosi beni culturali italiani illecitamente esportati negli Stati Uniti
Eleonora di Toledo, un libro di Bruce Edelstein per la duchessa che ha voluto e trasformato il Giardino di Boboli, a 500 anni dalla nascita
La docu-serie Il sequestro Dozier. Un’operazione perfetta, scritta da Fulvio Bufi, da Davide Azzolini e da Massimiliano Virgilio, per la regia di Nicolangelo Gelormini
Oltre cento manifesti riprodotti nell’ultimo libro di Edoardo Novelli rappresentano un viaggio attraverso gli eventi politici principali dell’Italia repubblicana
L’alchimia: pratica esoterica o protoscienza? Le antiche ricette messe alla prova nei laboratori moderni; lo studio pubblicato su PNAS