Con la 27ª edizione del Festivaletteratura, oltre trecento tra scrittrici e scrittori da tutto il mondo arrivano a Mantova alla ricerca delle parole per leggere e raccontare il nostro tempo
Alle Gallerie degli Uffizi, il fervido dibattito intellettuale che animò i primi decenni del Secolo Breve con la mostra Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900
Non si può parlare di letteratura e non citare Giovanni Verga. È come parlare di mare senza considerare le onde fascinose e tremende che lo animano da dentro
Annunciata oggi, dal Teatro Romano di Benevento, il risultato della prima votazione: la cinquina della LXXVII edizione Premio Strega
Al romanzo Come d’aria (Elliot) di Ada d’Adamo la X edizione del Premio Strega Giovani, la premiazione si è svolta al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Cormac McCarthy riaffiora con un romanzo sbalorditivo e perturbante, Il passeggero, che pullula di interrogativi sulle molteplici sfaccettature della realtà e dell’infinito
Eva Laudace, col suo Le bambine dai capelli rossi, si salva almeno dall’ingiuria di questo secondo crimine, lasciando alle vittime la possibilità del racconto
Premio Strega Europeo 2023: vince la decima edizione Emmanuel Carrère con con il romanzo V13 (Adelphi), traduttore Francesco Bergamasco
Gli archivi dedicati a Johanna Spyri e Heidi a Zurigo fanno ora parte del Registro Memoria del Mondo dell’UNESCO
Italo Calvino 1923-2023 – C’è un’immagine che mi gira per la testa… Anteprima della mostra alla XXXV edizione Salone Internazionale del Libro di Torino