Carbonio Editore continua a sorprendere la sua cerchia di lettori con nuove opere fondamentali, tra queste impossibile non segnalare Religione e ribellione di…
In Ararat, silloge del 1990 appena pubblicata da il Saggiatore con la meritoria traduzione di Bianca Tarozzi, Louise Glück risignifica perdite e assenze private
L’anno che a Roma fu due volte natale di Roberto Venturini è un romanzo intriso di una bella romanità, quella della gente comune che a volte si mescola con i famosi
Protagonista della commedia (in musica) di Carlo Goldoni e Tommaso Traetta è il cavaliere Buovo d’Antona, eroe cavalleresco di origine inglese, Bevis of Hampton
YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…
TerraRossaEdizioni rilancia una delle opere più atipiche del panorama letterario italiano, ovvero Uno su infinito di Cristò, già pubblicato da due editori diversi col titolo That’s (im)possible
Nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese risuonano angosce e domande che sono proprie di ogni tempo, che si affastellano nei millenni
Lorenzo Scano, fondatore della libreria Metropolitan e autore di Via libera, è al suo terzo romanzo e ha vinto due concorsi letterari
Alcune tra le migliori letture per questa primavera 2021: poesia, saggistica, narrativa, proposte dalle case editrici indipendenti
Geografie di Antonella Anedda è una raccolta di prose poetiche, di visioni da centellinare per allenare lo sguardo a cogliere i segreti dell’invisibile e il mistero indecifrabile del divenire