Ecco alcuni degli interrogativi che si pone Anne Carson, nel saggio Economia dell’imperduto, con la traduzione ben meditata di Patrizio Ceccagnoli
Terra d’ombra, è un romanzo storico di Mariano Rizzo che ha più di un merito: provare a indagare un momento vivacissimo dell’arte italiana
Non è un caso che spesso opere letterarie che vengono adattate in fumetti acquistino una “vita” propria, “Il diario di Anne Frank” è uno di questi casi
Nel leggere La disciplina di Penelope, il suo ultimo lavoro uscito poche settimane fa nella serie dei Gialli Mondadori, si ha la sensazione che Gianrico Carofiglio abbia voluto sovvertire completamente i suoi schemi consueti per scrivere un romanzo
Prehistorica Editore è una realtà indipendente che privilegia la letteratura francese: abbiamo letto due romanzi brevi per voi
Mariangela Galatea Vaglio, Cesare. L’uomo che ha reso grande Roma Si può dire qualcosa di nuovo su Cesare? No di certo. Le fonti…
Buio di Anna Kańtoch è un gioiello che viene dalla Polonia, Carbonio Editore presenta ai suoi lettori un esempio unico di realismo magico
Per strane combinazioni del destino un libro stupendo, Polpette e altre storie brevissime si è incuneato nella mia libreria, ma prima di farlo…
Miele sul coltello, romanzo corale dello scrittore albanese Romeo Çollaku (Besa 2020) fa del multilinguismo la sua forza espressionista
“La rondine presente”, ultimo libro di poesie Alessandro Quattrone, è un elogio al tempo presente e un invito alla meraviglia dell’istante