La dolcezza e la lama: l’ironia della parola

Miele sul coltello, romanzo di Romeo Çollaku

miele sul coltello
La copertina del romanzo Miele sul coltello di Romeo Çollaku, tradotto da Eda Derhemi e Francesco Ferrari e pubblicato da Besa Muci (2020) nella collana Passage. In copertina, opera di Luciano Ricci, Aletheia, incompiuto, olio su tela 1990.

Parola come arma che dilania; parola come balsamo che cura. Parola come ornamento che seduce; parola come sterile orpello che raggela. Il linguaggio che usiamo definisce il nostro mondo, ne plasma i contorni, ne modella la sostanza: sebbene questo tempo sia contaminato dal veleno della fretta e dell’approssimazione, il modo in cui ci esprimiamo condiziona la nostra capacità di comunicare autenticamente ciò che sentiamo e influisce dunque sulle nostre relazioni con gli altri. Contraltare rispetto alla parola pronunciata, la disposizione all’ascolto ha altrettanto valore nella costruzione di un dialogo fertile, perché consente di dismettere per un attimo la smania di affermare e apre orizzonti di possibilità non ancora intravisti.

Suscita riflessioni di questa natura la lettura di Miele sul coltello, romanzo corale dello scrittore albanese Romeo Çollaku (Besa 2020) che fa del multilinguismo la sua forza espressionista. Caricature di se stessi eppure intimamente pregni della loro verità, i personaggi che affollano la scena sono vittime delle proprie idiosincrasie e, rivelandosi al lettore nella loro genuinità multiforme, gli permettono di riconoscere le contraddizioni di cui anch’egli è preda. Inizialmente l’identità dei protagonisti sembra infatti scolpita nella pietra, tanto da imprigionare queste strampalate creature in un destino già scritto; e invece l’energia del mutamento travolge ciascuno di loro: l’inesorabile vento della metamorfosi soffia e scompiglia l’aria stantia del piccolo villaggio arroccato su una montagna del Sud. Nel particolare, nel luogo in cui pettegolezzi e risate ingiuriose spadroneggiano, va in scena l’universale, la grande commedia umana di chi addita il diverso e non si accorge di assomigliargli, perché l’apparenza abbaglia e cela l’intima radice dell’essenza.

L’ardita prova di traduzione, portata avanti con sapienza e coraggio da Eda Derhemi e Francesco Ferrari, restituisce la “Babele” linguistica cui queste pagine fanno da scrigno: sfida vinta, dunque, quella di dare giustizia al mistilinguismo di Çollaku, fatto di arcaismi, dialetti, parlate, suoni e coloriture. Alla base delle scelte compiute vi è una appassionata riflessione di cui si dà conto nelle due stimolanti note dei traduttori, una meditazione sul significato del vertere, del condurre i lettori da una riva all’altra del Mediterraneo, muovendosi sul crinale delle suggestioni, degli accenti, delle armonie.

Le considerazioni sulla parola, allora, investono più livelli: se, da una parte, esse riguardano le vicende dei protagonisti (che parlano a sproposito, sono condannati al silenzio, si esprimono solo per iscritto o in una lingua straniera), dall’altra parte si riferiscono alla densa materia linguistica con cui la narrazione di Çollaku è modellata («la vischiosa materia-miele della parola che si può assaporare senza che si lasci però mai afferrare del tutto», per usare la felice definizione di Ferrari). Il lavoro dei traduttori si spinge dunque verso una ricerca accurata della misura, dell’equilibrio che scongiuri il rischio dell’incomprensione e della perdita di frammenti di significato. Al cospetto di questa vertigine linguistica, il lettore pronuncia il suo sì a un’esperienza travolgente, polifonica, in cui voci e pensieri dissonanti affollano il suo orecchio e lo incalzano con mille interrogativi, suggerendogli che la chiave per trovare possibili risposte è sempre l’ironia. È la parola il miele sul coltello del titolo: sta a noi scegliere se aver paura della lama o assaporare la dolcezza del nettare, consapevoli del rischio della ferita che ogni parola porta con sé.

miele sul coltello Romeo Çollaku Mjaltë në teh
La copertina dell’edizione albanese del romanzo di Romeo Çollaku, Mjaltë në teh, pubblicata da Zenit

Il libro recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice.

Write A Comment

Pin It