Nel poemetto eroicomico “Il Viaggio di Carlomagno in Oriente” si scopre una Costantinopoli dorata che diventa teatro di imprese mirabolanti e fantastiche
Il Cantar de mio Cid è il poema epico che funge da “cronicas storico-poetica” del grande palcoscenico culturale medievale della penisola iberica
“La natura selvaggia è viva, e sussurra a tutti affinché possiamo ascoltarla e risponderle”, così Lawrence Anthony nel suo L’uomo che parlava agli elefanti
Le tre notti dell’abbondanza di Paola Cereda è una fotografia di un classico borgo meridionale di 40 anni fa e dei suoi abitanti
L’incanto del pesce luna, di Ade Zeno, romanzo candidato al Premio Campiello Letteratura, spicca per originalità e forza narrativa
“Per quest’anno le rondini non tornano”, di Giuliana Dea, è un romanzo di formazione, che ci parla in un linguaggio diretto, che coinvolge ed emoziona
Scopriamo alcuni romanzi ambientati durante la Rivoluzione Francese, periodo estremamente complesso, denso di avvenimenti e anche molto entusiasmante
Si è conclusa a Polignano a Mare la XIX Edizione del Festival Il libro possibile; è stata un’edizione sicuramente diversa dalle altre
“Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto” di Francesco Guccini va lungo l’asse della porrettana, un luogo isolato e incantato dal tempo
La selva degli impiccati è un giallo gotico di Marcello Simoni, protagonista l’inquisitore Girolamo Svampa in una Francia oscura e nebbiosa