Il topos dell’osteria nei Promessi Sposi potrebbe richiamare le mura domestiche, il focolaio familiare che abbiamo riscoperto nell’ultimo periodo
Luís Vaz de Camões (1524-1580), l’autore dei Lusiadi (1572) è sospinto dagli eventi storici a creare un poema eroico e soprattutto nazionale.
Cesare Pavese fu tra i più acuti, lungimiranti e complessi scrittori del ventesimo secolo; interrogò a lungo le zone più oscure della sua psiche
La lettera 104 di Seneca è ispirata al filosofo dal trasferimento dalla città al suo podere di campagna: uno spunto per avviare una riflessione sugli occupati
“La chiocciola sul pendio” è un romanzo nato dalle penne vulcaniche dei Fratelli Strugackij, la cui trama non segue una struttura lineare o classica
Musei sui social e in virtual tour, biblioteche e archivi digitali, progetti fai-da-te ed esercizi filosofici, streaming gratis: tutto quello che ti serve per affrontare la quarantena da Coronavirus
Si crede spesso che il lavoro del ghostwriter sia un qualcosa che appartiene esclusivamente alla nostra contemporaneità, invece autori che hanno dato voce ad altre persone sono sempre esistiti
Due programmi RAI per parlare della Divina Commedia e del sommo poeta, in occasione del Dantedì, istituito per le celebrazioni che si tengono il 25 marzo
Come lavorava Manzoni? Se lo è chiesto Giulia Raboni nel suo libro, col quale ci conduce “nell’officina dell’autore” a conoscere i suoi manoscritti
È nella poesia che l’universo di Eduardo De Filippo si avviluppa e s’evolve nella prassi di poeti certamente contemporanei