Tra le novità Morcelliana Scholè due testi cardine del fantastico, Pinocchio di Collodi e Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll
«Ognuno uccide ciò che ama», è la provocazione lanciata poco più di un secolo fa da Oscar Wilde, ma anche gli antichi hanno trattato il tema delle molestie
“La nascita degli dei” è il primo romanzo dei coniugi Henneberg e nasce nel solco della seconda guerra mondiale, in una Francia stremata
Docente, ricercatore e adesso scrittore di romanzi. Lorenzo Nigro smette i panni per un attimo del Professore e Direttore della Missione archeologica a Gerico e racconta in prima persona, nel suo primo romanzo archeologico d’esordio, cosa significa lavorare e scavare in un luogo di antico fascino, nella città più antica del mondo, situata nei pressi di una rigogliosa sorgente e posta a 260 metri sotto il livello del mare: Gerico.
“Conversazione in Sicilia” è un romanzo di Elio Vittorini ambientato nell’Italia fascista (in Sicilia) di fine anni ’30 e inizio anni ’40
È il terzo anno che un nutrito gruppo di intellettuali italiani e residenti nel Regno Unito organizza il Festival of Italian Literature in London
Come per ogni scrittore, anche per Svetonio si può prendere in considerazione l’opera che lo ha reso celebre al pubblico: il “De vita Caesarum”
Dopo un anno di silenzio e scandali, l’accademia svedese torna ad assegnare il premio Nobel per la letteratura, e lo fa per le annate 2018 e 2019, privilegiando la prosa
Chiudendo l’ultima pagina della più recente fatica di Sebastian Faulks, “Paris Echo”, tornano i dubbi sulla mancata fortuna italiana del brillante scrittore
Quella di Ippolito Nievo è una figura senza ogni dubbio nuova; uomo calato nel periodo storico in cui vive, è l’ultimo letterato del Risorgimento