Come Sanremo, come il Campionato di calcio, il Premio Strega è un rito italiano che molti criticano ma al quale, in fondo, siamo tutti affezionati
La questione del “De mirabilibus ascultationibus” è degna di nota sia per le problematiche storico-filologiche sia per le informazioni, spesso stravaganti, contenute all’interno della raccolta
presso la Terrazza dell’Antiquarium del Parco Archeologico di Pompei si terrà la presentazione del volume “Il tesoro più grande.
Migliaia di visitatori sono venuti appositamente a Recanati in questi mesi per ammirare da vicino il componimento poetico più amato di sempre.
Laura e Beatrice, donne in grado di mobilitare le facoltà del pensiero petrarchesco e dantesco, riflettono due differenti visioni dell’amore
Una analisi del Canzoniere di Petrarca nel giorno dell’anniversario del suo incontro con Laura nel 1327 e della morte di questa nel 1348.
“Destino” di Raffaella Romagnolo è un romanzo storico che, attraverso due protagoniste femminili forti, racconta anche la storia del nostro Paese
Dal best seller mondiale di Umberto Eco una nuova produzione per il piccolo schermo. Il nome della Rosa torna in tv in quattro puntate da lunedì 4 marzo su Rai1 alle 21.25
Una conversazione con l’autore di Sonno bianco, romanzo selezionato per il Premio Strega 2019, intorno alla letteratura, alla scrittura e alle sue derive.
Un romanzo che scava nel silenzio, nell’assenza e nell’incomunicabilità con una lingua nuda, scabra e priva di inutili orpelli.