Il male degli angeli di Luisa Gasbarri Sull’amore ci si può sempre ingannare, il fraintendimento è possibile: l’odio soltanto non ammette ambiguità, ombre, incertezze.…
Le tre notti dell’abbondanza di Paola Cereda è una fotografia di un classico borgo meridionale di 40 anni fa e dei suoi abitanti
Un incendio, forse di origine dolosa, ha distrutto il Grand Orgue della Cattedrale di Nantes e minaccia di far crollare la tribuna costruita nel 1620
L’incanto del pesce luna, di Ade Zeno, romanzo candidato al Premio Campiello Letteratura, spicca per originalità e forza narrativa
“Per quest’anno le rondini non tornano”, di Giuliana Dea, è un romanzo di formazione, che ci parla in un linguaggio diretto, che coinvolge ed emoziona
Scopriamo alcuni romanzi ambientati durante la Rivoluzione Francese, periodo estremamente complesso, denso di avvenimenti e anche molto entusiasmante
Si è conclusa a Polignano a Mare la XIX Edizione del Festival Il libro possibile; è stata un’edizione sicuramente diversa dalle altre
Intervistiamo la dottoressa Roberta Barsanti, storica dell’arte alla guida del Museo Leonardiano, un’istituzione complessa e vitale
“Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto” di Francesco Guccini va lungo l’asse della porrettana, un luogo isolato e incantato dal tempo
Non ci sono che ombre di Alessandra Stella è l’opera prima di un’autrice dalla voce sottile ma penetrante che esplora il continente sommerso delle paure e della frammentazione di sé